• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [32]
Arti visive [34]
Archeologia [17]
Geografia [8]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Europa [5]

NEUMANN, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Balthasar Fritz Baumgart Architetto, nato a Eger (Cleb, Boemiaì nel 1687, morto a Würzburg il 18 luglio 1753. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi francesi [...] 1896; K. Lohmeyer, Die Briefe B.N.s von seiner Pariser Studienreise 1723, Düsseldorf 1911; K. Lohmeyer, Die Briefe B. N.s an F. K. v. Schönborn, Saarbrücken 1921; E. v. Cranach-Sichar, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN, Balthasar (1)
Mostra Tutti

MICHELE Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Arcangelo Umberto GNOLI È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] 1886; O. Rodjestiensky, Le culte de St. Michel et le moyen âge latin, Parigi 1912; K. Künstle, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Friburgo in B. 1926; A. Renner, Der Erzengel Michael in der Geistes- und Kunstgeschichte, Saarbrücken 1927. ... Leggi Tutto

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] ); A. Franchetti, Cristoforo Colombo (Koch-Schwann Musica Mundi 1994); F. Schubert, sinfonie e ouvertures (con l’orchestra di Saarbrücken, Claves 1996); E. Chausson, Le roi Arthus (live Bregenz 1996, Edition Bregenzer Festspiel 2018); V. Bellini, La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la Germania al secondo posto in Europa dopo la Gran Bretagna. A questi si dovrebbe aggiungere il bacino della Saar presso Saarbrücken e Neunkirchen, che produce circa 13 milioni di tonnellate di carbone. Esso è occupato dalla Francia per 15 anni. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] cinte murarie in questo caso racchiudono superfici più modeste, comprese tra ι e 3 ha: Bitburg, Pachten, Neumagen, Arlon, Saarbrücken, Maastricht. Da notare che Bavay, perduto il suo status di capoluogo, copre a malapena una superficie di 2 ha. Nella ... Leggi Tutto

Dahrendorf, Ralf

Aggiornamenti (2009)

Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] di Max Horkheimer presso l’Istituto di studi sociali di Francoforte. Dal 1954 al 1957 Dahrendorf, Ralf è a Saarbrücken, dove all’Università della Saar si prepara all’abilitazione per la libera docenza che ottiene presentando il lavoro dal titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahrendorf, Ralf (2)
Mostra Tutti

HAINAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HAINAUT S. Lupinacci (fiammingo Henegouwen) Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] , a cura di L. Trénard, Toulouse 1972; W. Mohr, Geschichte des Herzogtums Lothringen, I, Geschichte des Herzogtums Gross-Lothringen, 900-1048, Saarbrücken 1974; II, Niederlothringen bis zu seinem Aufgehen im Herzogtum Brabant, 11. -13. Jahrhundert ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SENZA PAURA – MARGHERITA D'ALSAZIA – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

ŠNITKE, Alfred Garrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

SNITKE, Alfred Garrievic Marta Tedeschini Lalli Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred) Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] Metamorphose von der Filmmusik zur abstrakten Klangdramatik, in Jeder nach seiner Fasson: Musikalische Neuansätze heute, hrsg. U. Liedtke, Saarbrücken 1997, pp. 310-14. T.K. Egorova, Soviet film music: an historical survey, Amsterdam 1997, passim. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO MARTONE – SAARBRÜCKEN – PIANOFORTE – AMSTERDAM – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠNITKE, Alfred Garrievič (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] essa si fece portavoce soprattutto W. Churchill nel suo discorso ai Comuni del 5 ottobre, cui Hitler replicava da Saarbrücken 4 giorni dopo. Quale fosse il piano d'azione immediata del cancelliere tedesco in quelle prime settimane successive a Monaco ... Leggi Tutto

intonazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] in Italian, in Proceedings of the XVIth international congress of phonetic sciences, (6-10 August, Saarbrücken), edited by J. Trouvain & W.J. Barry, Saarbrücken, Univ. des Saarlandes, pp. 682-704. Searle, John R. (1969), Speech acts. An essay in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – SEARLE, JOHN R – WILLIAM JAMES – DANIEL JONES – CORDE VOCALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali