• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [32]
Arti visive [34]
Archeologia [17]
Geografia [8]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Europa [5]

ŠNITKE, Alfred Garrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

SNITKE, Alfred Garrievic Marta Tedeschini Lalli Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred) Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] Metamorphose von der Filmmusik zur abstrakten Klangdramatik, in Jeder nach seiner Fasson: Musikalische Neuansätze heute, hrsg. U. Liedtke, Saarbrücken 1997, pp. 310-14. T.K. Egorova, Soviet film music: an historical survey, Amsterdam 1997, passim. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO MARTONE – SAARBRÜCKEN – PIANOFORTE – AMSTERDAM – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠNITKE, Alfred Garrievič (2)
Mostra Tutti

APPIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe Roswitha Hespe Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] fatta dal Nagler con la chiesa dei gesuiti di Magonza (v. W. Zimmerrnann, Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Landes Saarbrücken, Düsseldorf 1932, p. 188). L'A., per quanto fortemente influenzato dal Tiepolo, è una personalità artistica autonoma. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO APPIANI – LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – LAGO DI ZURIGO

Xenakis, Iannis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Xenakis, Iannis Marta Tedeschini Lalli Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] York 1991. R. Eichert, Iannis Xenakis und die mathematische Grundlageforschung. Beiträge, Meinungen und Analysen zur neuen Musik, Saarbrücken 1994. C. Schmidt, Komposition und Spiel. Zu Iannis Xenakis, Köln 1995. A. Baltensperger, Iannis Xenakis und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSICA ELETTRONICA – TEORIA DEI GIOCHI – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xenakis, Iannis (1)
Mostra Tutti

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] di Trieste, diretta da Gianandrea Gavazzeni, alla Fedora nel teatro dei Rozzi di Siena e all’Andrea Chénier al Gautheater Westmark di Saarbrücken. Nel 1946 cantò in concerto al Centro Sud della RAI di Roma; il 18 gennaio 1947 diede l’addio alle scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] Schieffer, Die Päpstlichen Legaten in Frankreich, Berlin 1935, pp. 163 ss.; A. Becker, Studien zum Investiturproblem in Frankreich, Saarbrücken 1955, pp. III ss., 114, 218 n. 8; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkollegium, Darmstadt 1957, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRICONE, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] du Musiker bist: Notate zum Problem einer filmspezifischen Musik, in Jeder nach seiner Fasson: musikalische Neuansätze heute, hrsg. U. Liedtke, Saarbrücken 1997, pp. 281-93. Norme con ironie: scritti per i settant'anni di Ennio Morricone, a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PER UN PUGNO DI DOLLARI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRICONE, Ennio (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Giuseppe Italo Zannier Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] rassegne internazionali di fotografia: Mostra de arte fotografica, Lisbona 1941; "Photokina", Colonia 1951; "Subjektive fotografie", Saarbrücken 1952, "là Bussola Photography Group", Londra 1952; "IV photo Biennaie", Bema 1957; "Venezia '79 - La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO GIACOMELLI – LUIGI VERONESI – ERCOLE MARELLI – GIURISPRUDENZA

BOSSI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Giuseppe Ludwig Döry Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] di laurea, Würzburg 1920, pp. 1, 10, 13, 38; K. Lohmeyer, Die Briefe Balthasar Neumanns an Friedrich Karl von Schönborn, Saarbrücken-Berlin-Leipzig-Stuttgart 1921, ad Indicem e note 47 s., 85, 90, 100; R. Sedlmaier-R. Pfister, Die Fürstbischöfliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Antonio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] . Genealogische Untersuchungen zur Geschichte Lothringens und des Reiches im 9., 10. und 11. Jahrhundert, a cura di E. Hlawitschka, Saarbrücken 1969, pp. 102-153; E. Petrucci, Rapporti di L. IX con Costantinopoli, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò [...] pp. 5-7; A. Meyer zu Essen, D. G., 1933-1970: Gemälde, Skulpturen, Zeichnungen, Druckgraphik (catal., Kunsthalle), Bremen 1981 (poi Saarland Museum, Saarbrücken); G. Mariotti - V. Sgarbi, I letti insonni di D. G., in FMR, 1982, n. 3, pp. 82-98; D. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – THE NEW YORK TIMES – NUOVA OGGETTIVITÀ – NOUVEAU RÉALISME – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali