LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] M.A. Tomei, in AL, 7 (1985), pp. 178-84. Castel Gandolfo, Villa di Domiziano: L. Crescenzi, in AL, 2 (1979), pp. 99-105. Sabaudia: R. Righi, in AL, 3 (1980), pp. 97-109. Sperlonga, Villa Prato: H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] battaglia di Mons-en-Pévèle. A partire dal 1307 prese attivamente parte al conflitto che oppose per più di un ventennio le forze sabaude a quelle dei signori del Delfinato. Dal 1310 e per tutto il periodo in cui Amedeo V fu in Italia al seguito dell ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] , il 18 dicembre 1934. Orsolini Cencelli ne fu il primo podestà dal 7 novembre 1932 al 26 novembre 1933. La fondazione di Sabaudia fu annunciata durante il discorso per l’inaugurazione di Littoria: il 5 agosto 1933 ci fu la posa della prima pietra e ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] i beati Amedeo IX e Bonifacio di Savoia, suoi avi; nel 1937 le opere furono trasferite da Roma a Sabaudia e collocate nella cappella reale della chiesa della SS. Annunziata. Durante il periodo romano, quale conservatore della Galleria Borghese ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] dall’epitaffio in memoria di Emanuele Filiberto, mancato il 4 agosto del 1624 (In obitu serenissimi principis Philiberti de Sabaudia, Romae 1624), e dall’ulteriore dedica al cardinale Maurizio, al quale Tortoletti rivolge la sua seconda tragedia in ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] Atti del X Congresso di storia dell'architettura (Torino 1957), Roma 1959, pp. 435-437; A. Cavallari Murat, G. Viana architetto sabaudo in Sardegna, in Atti e rass. tecnica della Società ingegneri e architetti in Torino, XIV (1960), pp. 396, 398, 403 ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] D. Sesia, Ingegneri ed architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 33; B. Signorelli, Acque, strade e ponti in Sabaudia dall'ancien règime all'Unità. Schede per una storia da fare, in Studi piemontesi, XIII (1984), I, p. 172; Carte e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] delle Alpi", 23ª "Murge", 24ª "Gran Sasso", 25ª "Volturno", 26ª "Assietta", 27ª "Sila", 28ª "Vespri", 29ª "Peloritana", 30ª "Sabauda", 31ª "Caprera", 60ª "Sabrata", 61ª "Sirte", 62ª "Marmarica", 63ª "Cirene";
e) 5 divisioni alpine: 1ª "Taurinense", 2 ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] razionalista, di cui sono segnali tangibili gli esiti dei concorsi per la stazione di Firenze e per il Piano Regolatore di Sabaudia" (A. L. Opera completa, p. 53).
La mostra celebrativa della marcia su Roma, senza dubbio la più grande tra quelle ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] dei suoi dipinti (ibid., p. 93 e n. 14), situata sul promontorio che domina il corso Moncalieri e la strada Sabaudia nel quartiere Cavoretto, antico borgo di Torino, città nella quale abitava il fratello Ettore, magistrato (ibid., p. 89).
Gli anni ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...