• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [29]
Arti visive [20]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [5]
Sport [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Religioni [4]

PETRUCCI, Concezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Concezio Alessandra Capanna PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] torre littoria’. I concorsi per le città nuove dell’Agro pontino si susseguirono nel corso degli anni Trenta, e dopo Littoria, Sabaudia e Pontinia furono banditi quelli per Aprilia (1935), il cui primo nucleo fu completato già nel 1937, e per Pomezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAVOLIERE DELLE PUGLIE – SAN MICHELE ARCANGELO – LEGA NAVALE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] tenuta a Brescia un anno dopo per l'elezione dei ministri provinciali, il B. - già in dimestichezza con i ministri sabaudi per gli affari del suo Ordine, e in particolare per le questioni relative alle divisioni dei riformati dagli osservanti, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

BONA, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Francesco Girolamo Giuseppe Pignatelli Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] alla volta di Ragusa, ove morì il 28 dicembre dello stesso anno. Gli è attribuita una Oratio in funere Eugenii Principisde Sabaudia, Venetiis 1749. Fonti e Bibl.: Arch. di Propaganda Fide, Scritture non riferite,Dalmazia 7, ff. 56, 167, 191, 211, 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] e infine in un bel palazzo all’Eur (cui più tardi si aggiunsero una casa al mare a metà con Alberto Moravia, a Sabaudia, e una torre nel Viterbese, a Chia). Una vita di lavoro, circondato dagli amici letterati, agitata soltanto dalle polemiche e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

MAZZONI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Angiolo Alessandra Capanna Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande. Nel 1905, anno di costituzione [...] centrale termica di Firenze, soprannominata l’«aviorimessa rossa», fu dipinta con un rosso Terranova, l’ufficio postale di Sabaudia venne rivestito in mattonelle di ceramica blu oltremare lucido, accostate a cornici di finestre di marmo rosa senese ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – LEONARDO DA VINCI

FASOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Vincenzo Antonino Terranova Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] per il piano regolatore di Camigliatello; dal 1932 al 1937 fece parte della giuria per i piani regolatori di Perugia, Sabaudia, Pomezia, ecc. Il F. fu ideatore della rivista Quaderni di architettura, il cui primo numero uscì nel luglio 1953 (vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA – RONCHI DEI LEGIONARI – GIUSEPPE GARIBALDI – INGEGNERIA CIVILE

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] come consulente e poi in pianta stabile. Nel 1936 il D. progettò una centralina ausiliaria per il tiro contraereo, felicemente collaudata a Sabaudia. là del 1939 il progetto dell'elicottero P.D.2 (il P.D.1, birotore a rotori coassiali con il rotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] fondazione di nuovi centri rurali, a cominciare dalle città dell’Agro Pontino: Littoria, Pontinia, ma soprattutto Sabaudia (1933-1934), progettata dal Gruppo Urbanisti Romani (Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli ... Leggi Tutto

SAVOIA, Beatrice di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Beatrice Walter Landi di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] , Geschichte der Vereinigung Tirols mit Österreich, Innsbruck 1863, pp. 10-21, 132-137; R. Arnhold di Danneburg, Reggie ed arche sabaude nell’Alto Adige ed in Val d’Eno: Montani, Laudeck, Stams, Modena 1925; F. Cognasso, I Savoia, Milano 1971, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ELISABETTA DI BAVIERA – ALBERTO II D’ASBURGO – DUCATO DI CARINZIA – AMEDEO V DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Beatrice di (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Ludovica di, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Ludovica Paolo Cozzo di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] l’antichità e la diffusione del culto di Ludovica. Nel 1839 la Sede apostolica confermò il culto ab immemorabili della principessa sabauda, la proclamò beata e ne fissò i giorni festivi (l’11 agosto per gli Stati sardi, il 24 luglio nella diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DEL VATICANO – PRINCIPE D’ORANGE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sabàudico
sabaudico sabàudico agg. [der. di sabaudo] (pl. m. -ci), non com. – Della Casa Sabauda: tradizioni sabaudiche.
sabàudo
sabaudo sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali