• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [29]
Arti visive [20]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [5]
Sport [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Religioni [4]

ALBERA, Aldo Luciano

Enciclopedia dello Sport (2004)

ALBERA, Aldo Luciano Ferruccio Calegari Italia • Pisa, 19 gennaio 1923-Sabaudia (Latina), 15 febbraio 2003 • Specialità: Kayak Uno dei più attivi canoisti dell'immediato dopoguerra, gareggiò con le [...] e Mondiali. Al termine della sua carriera agonistica, nel 1961, ottenne il diploma di allenatore e si trasferì a Sabaudia come tecnico della Scuola centrale remiera della Marina militare. Dal 1965 al 1969 fu allenatore della squadra nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montuòri, Eugenio

Enciclopedia on line

Montuòri, Eugenio Architetto (Pesaro 1907 - Roma 1982). Esponente del razionalismo italiano tra le due guerre, con L. Piccinato, G. Cancellotti e A. Scalpelli realizzò Sabaudia (1933) e Carbonia (1938) con I. Guidi e C. [...] Valle. Partecipò ai principali concorsi indetti dal regime fascista: città universitaria di Roma (1933), palazzo del Littorio (1935), stazione di Venezia (1935), piano regolatore di Aprilia (1936), piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABAUDIA – CARBONIA – APRILIA – VENEZIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montuòri, Eugenio (1)
Mostra Tutti

SARTORI, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2004)

SARTORI, Alessio Bruno Marchesi Italia • Terracina (Latina), 13 novembre 1976 Alto 2 m per 103 kg, voga per il Gruppo Fiamme Gialle Sabaudia. La sua carriera internazionale iniziò nel 1992 con il [...] quarto posto nel doppio ai Mondiali juniores. L'anno dopo, passato al singolo, si è classificato secondo al Mondiale junior, vincendo il titolo iridato di categoria nel 1994. Medaglia d'oro ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSANO GALTAROSSA – TERRACINA – SABAUDIA – LUCERNA – ITALIA

Cancellòtti, Gino

Enciclopedia on line

Cancellòtti, Gino Architetto italiano (San Vincenzo, Campiglia Marittima, 1890 - Roma 1987); uno dei primi aderenti al movimento dell'architettura razionale. Noti i suoi studî sul piano regolatore per Chianciano, Sabaudia [...] e Guidonia. Autore, in collab. con lo scultore F. Nagni, del monumento ad A. Diaz a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABAUDIA – GUIDONIA – ROMA

Piccinato, Luigi

Enciclopedia on line

Piccinato, Luigi Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] regolatore di Sabaudia (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. Sono dello stesso periodo i piani regolatori per La Spezia, Benevento, Cagliari, Arezzo e Catania. Tra le sue maggiori opere architettoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – SABAUDIA – CAGLIARI – PESCARA – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinato, Luigi (3)
Mostra Tutti

DENANTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco Gianvittorio Dillon Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] sindit" "Franciscus Denanto de Sabaudia" (ma la località di provenienza dovrebbe essere Nantua, nell'attuale dipartimento dell'Ain) -, il D. fu operoso nella prima metà del XVI secolo nell'Italia settentrionale, con ogni probabilità a Venezia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBAGNALE, Agostino

Enciclopedia dello Sport (2004)

ABBAGNALE, Agostino Bruno Marchesi Italia • Pompei (Napoli), 25 agosto 1966 È il terzo e più giovane dei fratelli Abbagnale. Alto 1,88 m per 96 kg. È maresciallo della Guardia di Finanza, nel cui [...] Gruppo Sportivo ‒ le Fiamme Gialle Sabaudia ‒ svolge l'attività agonistica. Malgrado sette anni di forzata inattività, causati da una tromboflebite alla gamba, è titolare di un invidiabile curriculum agonistico, addirittura migliore di quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAGNALE, Agostino (1)
Mostra Tutti

Vòlta, Luigi

Enciclopedia on line

Astronomo (Como 1876 - Milano 1952), bisnipote di Alessandro; direttore della stazione astronomica di Carloforte, astronomo all'osservatorio di Milano (Brera), fu direttore degli osservatorî di Pino Torinese [...] e di Milano. Si occupò prevalentemente di astrometria e di astronomia geodetica; scoprì, con la fotografia, i due pianetini Lictoria e Sabaudia. Socio corrispondente dei Lincei (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINO TORINESE – CARLOFORTE – ASTRONOMIA – GEODETICA – SABAUDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Luigi (2)
Mostra Tutti

FREZZOTTI, Oriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOTTI, Oriolo Rosalia Vittorini Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] -585; Rass. di architettura, V [1933], 2, pp. 56-64). Negli stessi anni partecipò al concorso per la città di Sabaudia. Grazie alla segnalazione ottenuta (si era classificato fra i tre gruppi invitati al secondo grado) progettò la sede della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

FERRARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Guido Luisa Narducci Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] , in qualità di prefetto degli studi. Qui portò a compimento nel 1747 il commentario De rebus gestis Eugenii principis a Sabaudia bello Pannonico libriIII (Romae 1747), con prefazione di G. C. Cordara. Con questa opera egli rivelò l'eleganza del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
sabàudico
sabaudico sabàudico agg. [der. di sabaudo] (pl. m. -ci), non com. – Della Casa Sabauda: tradizioni sabaudiche.
sabàudo
sabaudo sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali