• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [10]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Storia [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] : il piano di tavolo oggi alla Pinacoteca comunale di Faenza (un tempo recante la data 1543; G.M. Valgimigli, Frate Sabba da Castiglione..., Faenza 1870, p. 12 nota 1), l’elsa intagliata di una perduta daghetta e due ‘quadri’ (v. oltre). Nel 1528 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Fabrizio Tiziana Bernardi Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] II anche nelle trattative di pace col re di Francia. Costretto ad allontanarsi spesso da Roma, si avvalse in questo periodo della collaborazione di Sabba da Castiglione. Nel 1512, dopo che Giulio II ebbe aperto il quinto concilio lateranense, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ISOLA DI SANTA MAURA – SABBA DA CASTIGLIONE – CAVALIERI D'ITALIA – ORIENTE CRISTIANO

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Daniele Ghirlanda NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese. Alcune indicazioni [...] di Nelli sono riconducibili a Venezia o al Veneto: un sonetto in lode dell’autore premesso ai Ricordi di Sabba da Castiglione (Venezia, P. Gherardo, 1554); un sonetto compreso nell’antologia di Rime in lode di diversi nobilissimi et eccellentissimi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SABBA DA CASTIGLIONE – FRANCESCO SANSOVINO – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIOVANNI AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] (fra cui gli Annali, cosa che permette di collocarne la redazione finale tra il 1666 e il 1668). I modelli erano Sabba da Castiglione ed E. Tesauro (in particolare l'Ivrea assediata), F. Guicciardini e F. Sansovino, Philippe de Commynes e G. Gualdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GHERARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo Margherita Breccia Fratadocchi Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] la letteratura, in particolare quella in volgare e di autori contemporanei. Lo dimostrano le pubblicazioni delle opere di F. Alunno, di Sabba da Castiglione, di B. Daniello, di G. Camillo, di L. Capilupi, di P. Pino, di G. Cafaro e di P. Albignani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Bartolomeo Alfredo Cioni Secondo, in ordine di tempo, dei Bonardi che esercitarono in Bologna l'editoria e il commercio librario durante il sec. XVI. Si ignora se il B. sia stato figlio o piuttosto [...] Fausto Bonardi. Altre belle edizioni del B. - adorne di eleganti fregi - sono: i Ricordi di fra' Sabba da Castiglione (1546) e i Capitoli con ilMonte della pietà dellacittà di Bologna per l'officio del Massarolo (1546). Negli anni successivi, e sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] in Modena in l’ospedaletto dela compagnia dala Morte si è stato principiato da cunzare et dipingere circha 3 dì fa per le mane de M.ro di Pomponio Gaurico, Tomasino Bianchi, Giorgio Vasari e Sabba Castiglione. Nel 1495 il M. seguì Carlo VIII (re ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

SASSO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Panfilo. Massimo Malinverni – Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] tra Brescia ed Erbeto (e quindi Verona), come potrebbe risultare da un’altra lettera di Bosso del 1497, in cui lo pregava Brescia 1980, pp. 125-128; C. Scarpati, Ricerche su Sabba Castiglione, in Id., Studi sul Cinquecento italiano, Milano 1982, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DEI DOMENICANI – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELVETRO, MODENA – GIROLAMO TIRABOSCHI

SCARAMPI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla Maria Chiara Tarsi SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] 1484. La notizia della morte di Scarampo, nel 1485, è riportata da Marin Sanudo; i funerali si svolsero a Venezia il 9 luglio e del 25 novembre 1517, poiché in quella data Sabba Castiglione inviò a Scarampi una lettera consolatoria. Camilla e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BERNARDO BELLINCIONI – BERNARDINO BUTINONE – AMBROGIO BERGOGNONE
1 2
Vocabolario
irrottamabile
irrottamabile agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] L’irrottamabile Vespa [sommario] Da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali