Poeta, nato a Pistoia fra il 1391 e il 1393, figlio di Giovanni di Buonaccorso da Montemagno. Tenne onorevoli uffici a Firenze: fu dei 22 riformatori nel 1417; gonfaloniere nel 1421. In quest'anno fu assunto [...] di G. B. Casotti.
Bibl.: G. Zaccagnini, Di B. da M. il giovane, in Studi di lett. ital., diretti da E. Pércopo e N. Zingarelli, I, Napoli 1899, p. 339 segg.; R. Sabbadini, B. da M. il giovane, in Giorn. stor. di letterat. ital., L (1907), pp. 43-49. ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] 30 nov. 1779; inaugurazione, 23 nov. 1794), condotto sotto la direzione di G.B. Padrini, capomastri G.B. Pachini ed il Sabbadini, purtroppo alterato dalla sopraelevazione (1949-1950) di un piano. Del 1779-1780 è la chiesa dei Bagni di Abano. Sappiamo ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Atti del Congresso intern. di scienze storiche, II, Roma 1905, pp. 227-232; A. Rossi Brunori, E. d'A., Ascoli Piceno 1906; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, Firenze 1907, pp. 57, 109, 140 ss., 150, 209, 212 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] , pp. 166, 277; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Città del Vaticano 1939, pp. 15, 16-19, 26-29; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, a cura di E. Garin, Firenze 1967, p. 54; M. Tagliabue ...
Leggi Tutto
Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] nell'Ambrosiana di Milano e nell'Angelica di Roma, un elenco compiuto è dato dall'Argellati nei suoi Scriptores.
Bibl.: R. Sabbadini, Andrea Biglia (Milanese) frate agostiniano del sec. XV, in Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., s. II, XXXIX ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] di essere diffuse.
Bibl.: G. De Grossis, Abbas vindicatus, sive d. Nicolai de Tudeschis vita, Firenze 1632; R. Sabbadini, L'orazione del Panormita a re Alfonso, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXI (1898); F. Brandileone, Notizie su ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . G. Tabacco, Andrea Tron, p. 114.
288. Cf. V. Hunecke, Il patriziato veneziano, pp. 17-19 e 46-47.
289. Cf. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, p. 33.
290. Cf. G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 185-190.
291. Cf. Paolo Ulvioni, Politica e riforme a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 99-104; Concilium Basiliense. Studien und Quellen zur Gesch. des Konzil von Basel, I, Basel 1896; V, ibid. 1904, ad Ind.;R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] 41; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 152; Ottanta lett. ined. del Panormita..., a c. di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 134 s.; Cod. dipl. dell'Univers. di Pavia, a c. di R. Majocchi, II, 1, Pavia 1913, pp. 143 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] C. Giambelli, De finibus (1889-91) e De natura deorum (1896-904); De amicitia, F. Ramorino, 3ª ed., 1908; De officiis, R. Sabbadini, 1906. Notevoli i commenti di O. Jahn all'Orator (3ª ed., Berlino 1863), e di J. Martha al Brutus (2ª ed., Parigi 1907 ...
Leggi Tutto