Figli di Antonio Cortese di San Gimignano, addetto fin dal 1449 alla segreteria pontificia e autore di una confutazione dell'opuscolo del Valla sulla donazione costantiniana, nacquero a Roma, Paolo nel [...] , Storia d. letterat. ital., Milano 1822-26, VI, i, pp. 446-455; iii, pp. 108-11; F. Pintor, Da lettere inedite di due fratelli umanisti (Alessandro e Paolo Cortesi), Perugia 1907; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo, Torino 1886, pp. 33-42. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , lettere ed arti, 154, 1995-1996, pp. 53, 91.
224. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, p. 434.
225. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, p. 23.
226. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, p. 440.
227. Ibid., pp. 446-448.
228 ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] 1942, Fondazione Gentile, serie 1: Corrispondenza, 1882-1945, fascicolo Russo Luigi).
Se non ci legasse tale dovere [il legato di Sabbadini alla facoltà di Lettere di Padova] ci sarebbe gradito accogliere il Suo invito, non solo per l’Autorità da cui ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] veneto quattrocentesco (Petrella, 2004, p. XLV). Gli studi sull’umanesimo veneto lo portarono inevitabilmente a contatto proprio con Sabbadini, che in appendice alla monografia di Segarizzi accettò di stendere una severa nota su La metrica di Antonio ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] . J., 1963, passim e specialmente pp. 319 s. Le lettere del Guarino si trovano nell'Epist. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 22, 164 ss., 166-168, 192, 484, 486 s.; III, ibid. 1919, p. 12. Gli unici documenti inediti e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] le Georgiche, E. Stampini, Torino 1900 (I-II); A. Waltz, Parigi 1911; R. Billiard, ivi 1931; per l'Eneide, R. Sabbadini, Torino 1884-88; I. W. Mackail, Oxford 1930. Vi sono anche edizioni commentate a singoli libri, fra cui specialmente importante ...
Leggi Tutto
La storia della vergine Camilla è raccontata da Diana nell'Eneide (XI, 532 segg.). Suo padre era Metabo, re della volsca Privernum, che, costretto a fuggire dalla città, si prese in collo la figlioletta. [...] . Halenses, XIV, 1901, p. 391; G. Knaack, in Rhein. Museum, XLIX, 1894, p. 526. Sulla composizione dell'episodio, R. Sabbadini, Studi critici sulla Eneide, Lonigo 1889, p. 87, e la sua edizione dell'Eneide, Torino 1888; R. Heinze, Virgils epische ...
Leggi Tutto
TIFERNATE, Gregorio e Lelio
Giulio Reichenbach
Due umanisti del'400, così chiamati dal nome della patria (Tifernum, Città di Castello), e che talvolta, nella grande incertezza delle notizie che li riguardano, [...] dei Gonzaga, in Giornale storico della lett. ital., XVI (1890), pp. 146-47; cfr. anche un articolo di L. Delaruelle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XIX (1899) e R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, III, Venezia 1919, pp. 483-87. ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] fu protagonista, tra il 1512 e il 1513, ➔ Pietro Bembo, il quale sosteneva, contro Giovanfrancesco Pico della Mirandola (Sabbadini 1885), la necessità di scegliere come modello un solo autore, il migliore (nel caso specifico del latino, Cicerone per ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] a Firenze, trattenuti anche dalla grande ricchezza di libri che la città poteva offrire a chi aveva amore allo studio (Sabbadini, pp. 114 s.). Sempre durante questo incarico (o in quello successivo del 1439), egli tenne un discorso, tramandatoci da ...
Leggi Tutto