BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] , Irotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I e IV, Bologna 1888-1924, ad Indicem; R. Sabbadini, Un biennio umanistico, in Giorn. stor. della letter. ital., suppl. VI(1903), p. 98; L. Frati, B. e Gio. Gaspare da S ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] De voluptate del Valla è edita a Lovanio nel 1483 e a Colonia nel 1509: parte della prefazione si legge in R. Sabbadini, Cronologia della vita del Panormita e del Valla, Firenze 1891, pp. 61-62).
Il B. era ancora vicario dell'arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
Ammiano Marcellino
Maria Agata Pincelli
Storico latino (330 ca. - 400 ca.). Della sua opera, nota come Res gestae, restano i diciotto libri che narrano gli avvenimenti compresi fra il 353 e il 378; [...] II xxvi 4.
Bibliografia: Ammianus Marcellinus, with an English translation by J. C. Rolfe, Cambridge (Mass.)-London 1935, 1950; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, a cura di E. Garin, 2° vol., Firenze 1967, pp ...
Leggi Tutto
GALLO, Cornelio (C. Cornelius Gallus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Nacque a Forum Iulii (Fréius) il 69 a. C. Di umili natali, percorse con successo una duplice carriera politica e letteraria. Dopo [...] Epirota.
Bibl.: Oltre alle st. della lett. lat., cfr. C. Pascal, De Cornelii Galli vita, in Riv. di filol. class., XVI (1888), p. 399. Per le falsificazioni sotto il nome di Gallo, cfr. R. Sabbadini, Le scoperte dei codici lat. e greci, II, p. 225. ...
Leggi Tutto
Non sono molto noti gli avvenimenti della sua vita, tanto che riesce talora difficile distinguerlo da un altro Francesco Ariosto, vissuto, come lui, nel sec. XV presso la corte estense. Ebbe ingegno versatile [...] duca Ercole, I, Torino 1903, passim; A. Della Guardia, La politica letteraria di A. Decembrio e l'Umanesimo a Ferrara nella prima metà del sec. XV, Modena 1910, pp. 58-61; R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, Venezia 1919, pp. 256-57, 312. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Gaetano Cozzi, Venezia, una Repubblica di Principi?, «Studi Veneziani», n. ser., 11, 1986, p. 152 (pp. 139-157).
187. R. Sabbadini, L’acquisto della tradizione, p. 17. Il discorso del Michiel non è mai stato pubblicato: Venezia, Museo Correr, ms. P.D ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] D., ibid., pp. 777-790; G. Billanovich, Petrarca e il Ventoso, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 399 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei sece. XIV e XV. Nuove ricerche, II, Firenze 1967, pp. 36-44; F. Sabatini ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] p. 47; P. Castorina, O. D. cronista della citta di Catania, in Il Bibliofilo, XI (1890), 8-9, pp. 123 ss.; R. Sabbadini L'Università di Catania nel secolo XV, in Storia documentata della R. Università di Catania, Catania 1898, pp. 4, 6; V. Casagrandi ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] 2 ed., XVII, 1, a cura di G. Medin-A. Tolomei, pp. 516, 526 s., 556 s.; Epistolario di Guarino Veronese, a cura R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 112, 365, 486 ss., 490; II, ibid. 1916, p. 587; III, ibid. 1919, pp. 50, 52, 148; Chartularium Studii ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] e umanistica, XVI (1973), pp. 219 s.; pochi versi dell’epistola «ad Henricum Hylam» (1-4, 39-44), pubblicati da R. Sabbadini, Henricus Hylas Pratensis, in Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, s. 2, 1910, vol. 43, pp. 260 s.; e ...
Leggi Tutto