CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] C. Manaresi, Milano 1915, pp. 39 s., 42, 47 s., 62, 75, 111 s., 114-17; Epistol. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 383 s.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I, Milano 1920, pp. 18, 20, 33, 104 s ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] , p. 201). Una terza lettera, del 6 maggio 1449, sempre diretta al D. dal Barbaro, è citata, ma non pubblicata, dal Sabbadini (p. 140).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3061/VII: Elenco di vescovi; Ibid., Mss. P ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] a Messina (Messina 1955) – e della filologia umanistica, nell’area degli epistolari, additata da pionieri come Sabbadini e Novati, e della tradizione dei classici, nella prospettiva di Billanovich, sul «nuovo fronte delle traduzioni umanistiche ...
Leggi Tutto
CIRIACO DE' PIZZICOLLI
P. Pelagatti
Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] Cattolica, v. anche, in generale, Pastor, Storia dei Papi, trad. Mercati, Roma 1910, vol. I, pp. 3-48, 393; R. Sabbadini, C. d. A. e la sua descrizione autografa d. Peloponneso, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 183 ss.; G. Funaioli, Studi di ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] rari a cura di G. Gentile, n. VI, a Firenze.
Bibl.: G. Mancini, Vita di L. V., Firenze 1891; L. Barozzi e R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul V., in Pubblicazioni del R. istituto di studi superiori, ivi 1891, n. 25; recensione a queste due opere ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] pp. 291, 298).
Da ricordare anche il palazzo del Monte di Pietà, con chiesa affrescata da Giulio Quaglia e la casa Sabbadini in Via Mercato Vecchio (sec. XVI) con facciata affrescata dal Grassi.
Altri edifici e monumenti da ricordare sono: il palazzo ...
Leggi Tutto
NOTITIA DIGNITATUM
Alberto Pincherle
. È il titolo (compiutamente, Notitia dignitatum ei administrationum omnium tam avilium quam militarium) di un breve scritto, che si potrebbe chiamare il "ruolo [...] 1905, p. 366; 1906, p. 153; E. Steffenhagen, Der Gottorper Codex der Not. dign., in Hermes, XIX (1884), p. 458 segg.; R. Sabbadini, Di un nuovo cod. della Not. dign., in Studi ital. di filol. class., XI (1903), p. 257 segg.; J. B. Bury, in Journ ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] der Schrift "De fide orthodoxa" des Joh. Damaszenus in des Scholastik, in Theologische Quartalschrift, XCVI (1914), pp. 225-247; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV. Nuove ricerche, Firenze 1914, p. 54 nota 53; F ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] , Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1891), pp. 44 s., 57 s., 151, 165 s., 170-176; R. Sabbadini, Biografia docum di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 27, 168-173 G. Mancini, Vita di L. Valla, Firenze 1891, pp. 196-199 ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] per Humphrey duca di Gloucester, bibliofilo e mecenate inglese in contatto con gli ambienti dell'umanesimo fiorentino.
Fonti e Bibl.: R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, Firenze 1905, pp. 150, 210 n. 3; D. Marzi ...
Leggi Tutto