ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] i quali Leonardo Bruni.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto,Firenze 1884, pp. 675;R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di F. Barbaro,Salerno 1884, p. 12; Coluccio Salutati, Epistolario,a cura di F. Novati, II, Roma ...
Leggi Tutto
BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio
Guglielmo Gorni
Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] 120 s. Altre indicazioni in G. Giuliari, Della letteratura veronese al cadere del secolo XV, Bologna 1876, p. 16; R. Sabbadini, Spogli ambrosiani latini, in Studi italiani di filologia classica, XI (1903), p. 299; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] recentemente lodata come "un saggio meraviglioso di metodo storico o formale... che fa la sua prima apparizione nel Doctrinale" (R. Sabbadini, Il metodo degli umanisti, Firenze 1922, p. 9). Invece, scrivendo A. per gente che era in realtà bilingue e ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] Ferrara, in Opere di G. C., XV, pp. 59-70; V. Reforgiato, Gli epigrammi di G. P., Catania 1896; R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, I-III, Venezia 1915-1919; J. Huszti, Tendenze platonizzanti nella corte di Mattia Corvino, in Giorn. crit ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] di N. Braybrooke, Garnstone Pr. 1970 (sul teatro); E. in perspective: A symposium, a cura di G. Martin, Londra 1970; S. Sabbadini, Una salvezza ambigua. Studio sulla prima poesia di T.S.E., Bari 1971; A. Mowbray, T.S. Eliot's impersonal theory of ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] , pp. 18-81; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,XI, coll. 1434-1444. Sulla sua carriera ecclesiastica e sull'attività diplomatica: R. Sabbadini, Il cardinale B. da C. e il rito romano, in Arch. stor. lomb., s. 3, XIX (1903), pp. 397-408;B. Katterbach ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Corte estense ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] , P. da M. a Padova e la sua amicizia col Petrarca e col Boccaccio, in L’Archiginnasio, XV (1920), pp. 163-173; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura d’umanista (1343-1408), Como 1924, pp. 25-31, 100, 141-143, 210, 212, 221; R. Weiss, Il ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] .
Fonti e Bibl.: Le lettere di P. Del Monte al F. sono pubblicate (dal ms. Vat. lat. 2694, cc. 176 e 231) da R. Sabbadini, in T.L. Frulovisio umanista del sec. XV, in Giorn stor. della lett. ital., CIII (1934), pp. 74-79; qui sono anche le lettere di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] n. 894, 287 n. 901; II, 1435-1450, pp. 21 n. 1094, 25 n. 1106; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 266 n. 5; G. Guasco, Storia litteraria del principio, e progresso dell'Accademia di belle lettere in Reggio ...
Leggi Tutto