ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del regno di Sicilia, Palermo 1880, pp. 54, 56, 73 s.; R. Sabbadini, Storia documentata della R. università di Catania,Catania 1898, ad indicem; L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli XIV ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] , III(1952), p. 112 n. 213, e cfr. Id., Sulle opere di P. C. Decembrio,ibid., VII (1956), p. 52 n. 6; R. Sabbadini, Tre autografi di A. Decembrio, in Classici e umanisti da codici Ambrosiani, Firenze 1933, pp. 94 s. Per il resoconto del viaggio in ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] , XII (1887), p. 155; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d’Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, p. XXXVII; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, LIV, B. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1907, n. 50, pp. 54-56; T. de Marinis, La ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] Ingoistadii 1768, I, pp. 210 ss.; H. Denille, Luther und Luthertum, 1, 2, Quellenbelege, Mainz 1905, pp. 195-197; R.Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei sec. XIV e XV, Firenze 1914, pp. 163 ss.; D. A.Perini, Bibliographia Augustiniana ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] ; I. C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Francofurti et Lipsiae 1732, col. 1787; Guarino Veronese, Epist., a cura di R. Sabbadini, II-III, Venezia 1916-19, ad Indicem;B. Zambotti ed altri, Diario ferrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] Mattei, De Antonio Massano, Pisis1760; J. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, II, Venetiis 1869, p. 170; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV,I, Firenze 1905, p. 49; L. Wadding, Scriptores ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] (lo studio migliore con documenti e lettere ined. e copiose indicazioni bibliogr.); L'epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, p. 450; III, ibid. 1919, p. 389; Id., Sul cod. MM28 dell'Accademia, in Atti d. Accad. d ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , personale, procedure (secc. XVI-XVIII), Venezia 1994, p. 36.
34. G. Dolcetti, Le bische e il giuoco, p. 234.
35. R. Sabbadini, L’acquisto della tradizione, pp. 171-173.
36. F. Besta, Introduzione, p. CXXI.
37. L.A. da Ponte, Osservazioni sopra li ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in: Petrarca, Venezia e il Veneto, a cura di Giorgio Padoan, Firenze, L.S. Olschki, 1976, pp. 101-108.
Sabbadini 1900: Sabbadini, Remigio, Sui codici della Medicina di Cornelio Celso, "Studi italiani di filologia classica", 8, 1900, pp. 1-32.
Schmitt ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] , L'eremo, la Bibbia e il Medioevo in Umanisti veneti del primo Cinquecento, Napoli 1992.
15. Guarino Veronese, Epistolario, a cura di Remigio Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919: I, pp. 84 e 124.
16. Oltre gli studi cit. nella n. 1 e l'opera della ...
Leggi Tutto