DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] ), pp. 7-52, rist. come introduz. a G. Lucio, Storia del Regno di Dalmazia e di Croazia, Trieste 1983, pp. 1-46; R. Sabbadini, Per la storia del codice traurino di Petronio, in Riv. di filologia e di istruzione classica, XLVIII (1920) pp. 27-39; U ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] 1757, p. 128; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1873. p. 140; Epist. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 511 s.; E. Rostagno, L'Orazio laurenziano già di Francesco Perrarca, Roma 1933, pp. 6 s.; M. Gaggia ...
Leggi Tutto
BARATELLA, Antonio
Baccio Ziliotto
Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] , Treviso 1891; A. Segarizzi, A. B. e i suoi corrispondenti, in Miscell. di storia veneta, s.3, X (1916), con un'appendice di R. Sabbadini su La metrica di A. B., pp. 140-144; B. Ziliotto, Le epistole latine di A. B…,in Atti e Mem. d. Soc. istriana d ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , p. 78; G. Ferrari, Notizie della vita di Matteo Maria Boiardo, in Studi su M. M. Boiardo, Bologna 1894, pp. 3-6, 467; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di G. Guarini veronese, Catania 1896, pp. 104, 131, 149, 153; G. Bertoni, Nuovi studi su M. M ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, n. s., XXXII (1915-16), pp. 171-92; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura d'umanista (1343-1408) Como 1924, pp. 47, 54 s., 160, 186 s.; G. Liberali, La dominazione carrarese ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] -saintebeuviana) e della condanna fontaniero-germanicizzante (cui soprattutto, o primamente, peraltro, contribuì il nostro Sabbadini).
Appunto quest'educazione e rivendicazione "letteraria" della classicità e della poesia resero tosto inattuale, e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di Milano, dove era rimasta vacante la cattedra di lingua e letteratura latina a seguito del pensionamento di Remigio Sabbadini (cui era già succeduto all’Università di Catania nel medesimo insegnamento), Pascal tuttavia morì a Milano, il 22 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] écoles de Chartres au MoyenAge, Chartres 1895, pp. 411 s.; P. Nolhac, Pétrarque et l'humanisme, I, Paris 1907, p. 189; R. Sabbadini, G. C. biografo e bibliografo del sec. XIV, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XLVI (1910-1911), pp. 830 ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] , Noto 1928.
Fonti e Bibl.: Quanto sappiamo del C. si deve a un docum. catanese relativo al 1418-19, pubbl. da R. Sabbadini nella sua Storia documentata della R. Univ. di Catania, Catania 1898, doc. 15, p. 54; a quelli dei Quaderni di atti,bandi ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] il saggio fondamentale è L. Lazzarini, P. D. e i primordi dell'umanesimo a Venezia, Genève 1930 (su cui confr. la recens. di R. Sabbadini, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCV [1930], pp. 143-48), che pubblica l'epistolario del D. ed elenca la bibl ...
Leggi Tutto