MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] latino 3195 (in fototipia, a cura della Biblioteca apost. Vaticana), Milano 1905, pp. VII-XII, XVIII s. e n. 1; R. Sabbadini, G. da Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408), Como 1924; A.F. Massera, Jacopo Allegretti da Forlì, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] Kloster, München 1914, pp. 111, 19, 55 ss., 66 s., 82, 90 ss., 100, 103, 107; Id., Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; R.Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905, p. 65; L. von Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Elucubrazioni politico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli,Salerno 1889; M. Vattasso, Del Petrarca e di alcuni suoi amici,Roma 1904; R. Sabbadini, I libri del gran siniscalco N. A.,in Il libro e la stampa,I (1907), pp. 33-40; G. De Blasiis, Racconti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] , II,2, Livorno 1859, p. 579; Imonumenti d. Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 437 ss.; R. Sabbadini, Lettere e orazioni di G. Barzizza, in Arch. stor. lomb., s. 2, XIII (1886), p. 831; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] (1927), pp. 57-72 passim;A. Campana, Umanisti chiamati alla scuola di Cesena nel 1486, Cesena 1928, p. 23; R. Sabbadini, Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 119-122 (rielaborazione più ampia de Il Fanense e Nicola Volpe, in ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] . 18 s.; Storia documentata dell'università di Catania, I, L'università di Catania nel sec. XV, a cura di R. Sabbadini-M. Catalano-Tirrito, Catania 1898, doc. 4; M. Catalano-Tirrito, L'istruzione pubblica in Sicilia nel Rinascimento, Catania 1911, p ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] 1748, pp. 439-454; XLI, 1749, pp. 137-139; XLIV, 1750, p. 495. Precise indicazioni sui cod. posseduti dal C. in R. Sabbadini, Storia e criticadei testi latini, Catania 1914, pp. 96, 437; Id., Lescoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] , pure all'Arch. di Brescia, è segnato E. VII. 1047. Il carteggio col Barbaro, visitabile attraverso il riordino di R. Sabbadini, Centotrenta lettere ined. di Francesco Barbaro…, Salerno 1884, pp. 48, 56, 59, 64, è stato pubbl. da A. M. Querini ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] della Bibl. Trivulziana, I, Milano 1965, p. 61; C. Curto, Studi sulla letter. ital., Torino 1966, pp. 35-82; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci, Firenze 1967, pp. 146, 160; M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, in Italiamed. e uman., XVI ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] poi in possesso del C., la prima edizione integrale delle Interpretationes vergilianae di Tiberio Claudio Donato, che uscì nel 1535(cfr. R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' sec. XIV e XV..., Firenze 1914, p. 220), ded. a Luigi di ...
Leggi Tutto