GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] dello Stato, ibid., pp. 129 ss.; Collezioni di antichità a Venezia…, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, p. 106; R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia (sec. XVII-XVIII), Udine 1995, pp. 89, 93, 97 s ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] s., 373; A. Callebaut, Thomas de F., ministre général et ses défenseurs, ibid., X (1917), pp. 239-249; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, passim; N. Papini, Minoritae conventuales lectores, in Miscell. francescana, XXXIV (1934), pp. 330 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] vom Pontifikat Martins V. zu Eugen IV., in Quellen und Forschungen aus ital. Arch. und Bibl., XLVII (1967), pp. 611, 616; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1967, p. 80; P. Litta, Le famiglie celebri ital ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] di Catania, Catania 1829, pp. 120 s.; Storia documentata dell'Univ. di Catania, I, L'Univ. di Catania nel sec. XV, a cura di R. Sabbadini, Catania 1898, pp.9, 17, 52, 65 s., 71 s., 74, 81; App., a cura di M. Catalano Tirrito, ibid. 1913, pp. 25 s.; B ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] anonima in occasione del primo centenario della beatificazione); L'Année dominicaine, Mars, I, Lyon 1886, pp. 288-304; R. Sabbadini, Storia documentata della R. Università di Catania, I, Catania 1898, pp. 13, 17, 42 s., 66; Acta capitulorum ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 331, 337; II, ibid. 1827, p. 75; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Testo, Venezia 1916, p. 699; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] , Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 661; C.F. Bianchi, Zara cristiana…, I, Zara 1877, p. 55; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di F. Barbaro…, Salerno 1884, pp. 25, 27; V. Lazzarini, I Foscari conti e signori feudali, Padova ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] del Santo Legno della Croce che si venera nella chiesa cattedrale di Vicenza. Ricerche storico-critiche, Vicenza, 1860; R. Sabbadini, Lettere inedite di Ognibene da Lonigo, con una breve biografia, Lonigo 1880; M. Sanuto, I diarii, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 4, XXXIII (1981), pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di Maria Luigia 1816-1847, Milano 1991, p. 96; R. Sabbadini, I Linati e la corte farnesiana, in Aurea Parma, LXXXIX (2000), 1, pp. 3-16; L'Ordine Costantiniano di S. Giorgio.Storie ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] 1864, p. 73; R. Ellis, P. OvidiiNasonis Ibis, Oxford 1881, p. VI; Id., On Ausonius, in Hermathena, VI (1888), pp. 17-18; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, I, Firenze 1905, pp. 181-182; II, ibid. 1914, p. 252; G ...
Leggi Tutto