marmitta
marmitta [Der. del fr. marmite, dal fr. ant. marmite "ipocrita", con allusione al fatto, che la m., piuttosto profonda, nasconde gran parte del suo contenuto, diversamente da altri recipienti [...] o meno regolari o caverne che, nelle regioni desertiche o sabbiose, si formano per l'erosione esercitata dalla sabbia violentemente smossa e sbattuta dal vento contro gli ostacoli; (b) m. dei giganti, cavità poco profonde, grossolanamente cilindriche ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] atmosferiche; la pioggia può anche mancare, e si ha allora la t. di vento. ◆ [GFS] T. di polvere, o di sabbia: è determinata, nelle regioni desertiche o steppiche, da forti venti anticiclonici che sollevano dal suolo grandi quantità di polveri, spec ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi marini comprendente 2 generi (Moringua e Neoconger) e circa 10 specie; diffusi negli Oceani Indiano, Pacifico e nell’Atlantico occidentale. Hanno corpo allungato, [...] di pesci verme o pesci spaghetto), pinne ridotte o assenti, come le scaglie, occhi piccoli ricoperti dalla pelle. Vivono lungo le coste e durante il giorno si rifugiano nella sabbia o nel fango; raggiunta la maturità sessuale, divengono pelagici. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] applicato sulle pareti, mentre il pavimento era formato da frammenti di argilla bruciata rivestiti da uno strato di argilla mista a sabbia. Al centro vi era un focolare a fossa o al livello del terreno, circondato da un cordolo di argilla. Nell'area ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] o grandine, t. di mare o di lago se caratterizzata da violento moto ondoso. Le t. di polvere o di sabbia sono dovute, nelle regioni desertiche o steppiche, ma anche nell’atmosfera di Marte, a forti venti anticiclonici che sollevano polveri dal ...
Leggi Tutto
speedway Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che si disputa con motociclette appositamente costruite. Diffuso negli USA dagli inizi del 20° secolo, si affermò in Europa dopo la [...] dal secondo dopoguerra. Le gare si disputano su piste di breve sviluppo e generalmente ovali, dal fondo irregolare e ricoperto di sabbia o di cenere, con curve piane e di ampio raggio. La tecnica di guida, per affrontare e superare le curve ad ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] . Stacco. Lo stesso bambino corre adesso sulla spiaggia. Il mare non si vede ancora, è alle spalle della macchina da presa. La sabbia è bagnata, non c'è sole. Quando il bambino, quasi un ragazzo, arriva sulla battigia si ferma, e l'immagine si apre ...
Leggi Tutto
Sostanza che, usata allo stato fluido, è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole [...] e idrocarburati (bitumi, catrami).
A. per fonderia Sono sostanze, naturali e artificiali, usate per cementare le miscele di sabbia con le quali si modellano le anime. I principali sono: oli vegetali essiccativi; sottoprodotti delle lavorazioni delle ...
Leggi Tutto
PALK, Stretto di (A. T., 93-94)
S'indica con questo nome il maggiore dei tre canalì che mettono in comunicazione la Baia di Palk, situata tra la costa sud-orientale della penisola indiana e la costa nord-occidentale [...] del Bengala. Lo stretto si apre tra la Punta Calimere e la penisola con cui termina a N. Ceylon; banchi di sabbia a piccola profondità, scogli sottomarini e correnti violente, causate dal monsone di nord-est, ne rendono assai difficile la navigazione ...
Leggi Tutto
Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che [...] ’instabilità della rete idrografica e nonostante la presenza da giugno a settembre di forti venti che provocano vere tempeste di sabbia, il S. in epoca antica era una regione molto prospera, grazie a numerose opere idrauliche che furono distrutte dai ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...