The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] dove vivono i soli parenti che le siano rimasti. La regione che l'attende è un deserto inospitale battuto da tempeste di sabbia e dal vento del Nord, che le credenze locali rappresentano come un cavallo scalpitante tra le nuvole. Sul treno la ragazza ...
Leggi Tutto
spesso (agg.)
Maurizio Dardano
Col significato di " denso ", " folto ", appare nella Commedia più frequentemente rispetto a ‛ denso ' (presente soltanto in coppia con ‛ raro ') e a ‛ folto ' (di ambito [...] in vari contesti. Il termine antitetico più comune (per tutti i significati) è ‛ raro ' (‛ rado ').
S. indica lo spessore notevole della sabbia su cui giacciono i violenti contro Dio: Lo spazzo era una rena arida e spessa (If XIV 13, dove si noterà ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] presenti tra i granuli dell’impalcatura; nel caso di un conglomerato essa sarà rappresentata sia da sabbia sia da fango, mentre nel caso di una sabbia sarà necessariamente rappresentata da solo fango. Nell’ambito delle r. carbonatiche la matrice è ...
Leggi Tutto
HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58)
Michael Haltenberger
La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, [...] O. sporge da essa la penisola di Kõpu; a E. l'accompagna una serie d'isolette, di scogli e di banchi di sabbia che rendono pericolosa la navigazione costiera. Hiiumaa è quasi del tutto piana: solo al centro e nella penisola di Kopu si elevano alcune ...
Leggi Tutto
Due fiumi portano questo nome. Il primo, lungo 750 km., o Bug Meridionale, l'Hipanis degli antichi, è detto Boh dagli Ucraini e ha le sue sorgenti nella Podolia. Percorre il Ripiano Podolico con direzione [...] prevalente di SE.; la sua valle è sovente paludosa, e il suo letto, a causa delle rapide e dei banchi di sabbia, non è molto adatto. La parte navigabile ha termine a Voznesensk, ossia a 130 km. dalla foce. Il Bug sbocca nell'ampio liman in cui ha la ...
Leggi Tutto
SUF (Souf: A. T., 112)
Émile Félix Gautier
È il nome di un piccolo gruppo di oasi del Sahara algerino, nell'immediata vicinanza della frontiera tunisina, posto tra le oasi algerine dell'Oued Rhir e le [...] liberamente come a Tozeur, dove passa un fiumicello proveniente da una sorgente. La vena d'acqua corrente è sepolta sotto la sabbia a piccola profondità ed è facilmente accessibile. Si noti che Suf in berbero significa fiume e il nome arabo dell'oasi ...
Leggi Tutto
Graminacee
Laura Costanzo
Le spighe diffuse in tutto il mondo
Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] . È caratteristica perché cespitosa, cioè il suo aspetto è simile a quello di un cespuglio erbaceo. Dai suoi rizomi affondati nella sabbia non si sviluppa un culmo isolato, ma tanti culmi, che ricordano i giunchi, molto vicini tra loro e alti fino a ...
Leggi Tutto
Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] di pali (battipali a percussione e a perforazione); frantumatrici (frantoi) di blocchi di pietra per ottenerne pietrisco e sabbia, e vagliatrici e lavatrici degli inerti; per la preparazione delle malte e dei calcestruzzi; per la vibrazione dei ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)
Augustin Bernard
Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] si compone in realtà di due isole, la grande Miquelon e la piccola Miquelon o Langlade, riunite da una stretta striscia di sabbia chiamata la Grande Duna, il passaggio attraverso la quale si chiuse nel sec. XVIII. L'arcipelago è costituito da rocce ...
Leggi Tutto
LISCIATOIO
Ugo Antonielli
. Strumento di pietra, generalmente di grès, ma anche di granito e d'altra materia, adoperato dagli uomini preistorici per la levigatura dell'osso e delle pietre utensili. [...] sempre incavi e scanalature, talvolta numerose, nelle quali era possibile deporre l'oggetto da levigare per mezzo di sabbia bagnata; fa la sua comparsa fino dai tempi pleistocenici, con la civiltà aurignaciano-magdaleniana, che praticò largamente la ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...