Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] , oppure da compressori su pneumatici con uno o più assi e molti pneumatici per asse, con cassone che può essere zavorrato con sabbia o con acqua (si giunge a carichi di 90 t); i costipatori dinamici sommano all’azione statica del loro peso quella ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] prendevano i viaggiatori per recarsi da Bayonne a Bordeaux. Oggi non ne resta che una porta gotica, per metà sepolta nella sabbia. Era il centro del pagus Leporetanus, che formò poi la signoria d'Albret. Dapprima poco estesa, essa, nell'epoca in cui ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi, sottoclasse Esacoralli; comprende la sola famiglia Ceriantidi. Sono animali marini simili agli anemoni, solitari, privi di scheletro, con corpo lungo 15-20 cm, cilindrico, privo [...] gelatinosa, cosparso di granelli. Hanno tentacoli lunghi e appuntiti, colore vivace, con disegno anulato. È presente un solo sifonoglifo. Nel Mare Mediterraneo sono frequenti i Cerianthus, che vivono fissati nella sabbia a 30-40 m di profondità. ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] Leeuwenhoek, nel 1701, è stato il primo a osservare il fenomeno nei Rotiferi, microscopici animaletti scoperti da lui stesso della sabbia umida e in mezzo ai muschi delle tegole dei tetti e così chiamati per la presenza di speciali organi ciliati che ...
Leggi Tutto
Farina di Neccio della Garfagnana DOP
Denominazione di origine protetta della farina prodotta in numerosi comuni della provincia di Lucca, nella regione Toscana. Viene ricavata dalla macinatura di castagne [...] peculiarità all’utilizzo dei “metati” - i caratteristici essiccatoi delle castagne a due piani realizzati con pietrame, calce e sabbia - e ai mulini con macine di pietra.
Per approfondire
Scheda prodotto: Farina di Neccio della Garfagnana DOP (fonte ...
Leggi Tutto
Scrittore (Tufo 1920 - Roma 1989). Dalla sua professione di magistrato trasse motivi e ispirazione per una narrativa a metà fra la testimonianza e l'invenzione, che nelle forme prevalenti del diario o [...] nelle alternative del giudizio, nelle spirali di una ricerca di risposte a supremi perché. Opere principali: L'ulivo nella sabbia (1951); Diario di un giudice (1955), la più famosa; La strada della perfezione (1959); L'odore dei cattolici (1963 ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e perciò sabbiosi, è di impedire il trasporto, attraverso i fori o le fessure di presa del tubo, dei granuli di sabbia; ciò deve farsi per avere un'acqua limpida, e impedire l'ostruzione progressiva dei fori, la relativa diminuzione della portata, e ...
Leggi Tutto
RIPA
Roberto Almagià
. Termine col quale sono indicate, in alcune regioni d'Italia (p. es., nelle Marche), le scarpate costiere a picco, continuamente minate dall'abrasione marina; tale termine corrisponde [...] all'azione, spesso violentissima, del flutto che si frange, e la cui potenza demolitrice è accresciuta dai detriti e dalla sabbia, che, raccolti al piede, sono dal flutto stesso scagliati contro la parete. L'altezza media alla quale si verifica l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] in mezzo al correre qua e là dei soldati intenti al saccheggio – era tutto preso da figure geometriche che aveva tracciato sulla sabbia, fu ucciso da un soldato che ignorava chi egli fosse; [e si narra che] Marcello provò dispiacere per questo, e ci ...
Leggi Tutto
Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] della metamorfosi (pupa evoica). Alcune specie, come per es. gli Psichidi, conglobano nel bozzolo anche materiali estranei come steli, sabbia, sassolini ecc. In alcune c. il bozzolo è un semplice filo di seta che gira intorno al torace (pupe succinte ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...