Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] , per innalzamento della temperatura di una massa di sostanza di elevata capacità termica, comunemente acqua, ma anche sabbia o altro materiale, opportunamente isolata per minimizzare le dispersioni termiche verso l’esterno. In impianti di produzione ...
Leggi Tutto
ÚJPEST ("Nuova Pest"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
È il maggiore sobborgo settentrionale di Budapest, il quale tuttora è retto a comune autonomo (superficie 6,7 kmq.) per quanto faccia ormai parte geograficamente [...] è sviluppato in parte su una terrazza del fiume, in parte su un antico letto; nei pressi vi erano anche banchi di sabbia, dune e, tra duna e duna, tratti paludosi. Újpest ha tratto profitto dell'enorme sviluppo di Budapest, verificatosi tra il 1880 e ...
Leggi Tutto
È un ossicloruro di rame della formula Cu(OH)Cl.Cu(OH)2, con Cu = 14,88, CuO = 55,88, Cl = 16,59, H2O = 12,65. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico con a : b : c = 0,6613 : 1 : [...] metallico. Debolmente solubile negli acidi. Fu scoperta nel Deserto di Atacama (v. sopra), onde il nome, sotto forma di sabbia e inviata in Europa per servire da polvere asciugante per la scrittura (arenillo). In seguito fu ritrovata in varie miniere ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda Settentrionale), posta sullo Zuider Zee. Ha 9190 ab. (1929), nel sec. XVII la popolazione era salita a circa 30.000 abitanti, che praticavano su larga scala la [...] orientali. Attualmente gli abitanti esercitano soprattutto la pesca delle acciughe (per quanto essa sia intralciata da un banco di sabbia proprio di fronte alla città) e la coltivazione dei fiori. Tra gli edifici di Enkhuizen, patria del pittore ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] indagati per la prima volta nel 1928.
Nuove ricerche effettuate nel 1962 portarono all'identificazione di 16 siti su dune di sabbia, in 15 dei quali vennero recuperati manufatti litici per un totale di 675 esemplari; la maggior parte di essi (37,9 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] Fu scoperto (1669) dall’alchimista tedesco H. Brand per distillazione, fuori del contatto dell’aria e in presenza di sabbia silicea, del residuo dell’evaporazione delle urine. Il nome, derivante dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», gli fu attribuito ...
Leggi Tutto
Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta [...] ostacoli di almeno 7 m. La dinamica del gioco è la stessa della pallavolo, il fondo del terreno di gioco è di sabbia, il pallone è più leggero (260 - 280 g) e le squadre sono composte da due soli giocatori non sostituibili. La federazione competente ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] l'acqua corre per qualche ora, talvolta per qualche giorno, nei profondi e tortuosi solchi dei wādī che, ingombri di blocchi e di sabbia, scendono dagli altipiani el-Ma‛azah o dai monti dell'Etbāi verso la sponda destra del Nilo, quali il Wādī eṭ-Ṭīh ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] caratterizzarne le dimensioni ci si riferisce a un diametro medio, che si fa coincidere, nel caso di particelle come sabbia e ghiaie, con la dimensione dell’apertura delle maglie del setaccio attraverso cui i granuli passano, essendo trattenuti dal ...
Leggi Tutto
Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] specie, ovovivipare e fossorie. Lo scinco comune (Scincus scincus; v. fig.) vive nell’Africa settentrionale, generalmente nascosto nella sabbia, per difendersi dai raggi solari; lungo 10-20 cm, di colore giallo pallido con fasce trasversali scure, ha ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...