• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Fisica [36]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

wealdiano, piano

Enciclopedia on line

wealdiano, piano In geologia, formazione di ambiente continentale o lagunare del Cretaceo inferiore costituita da sabbie e argille per uno spessore complessivo di circa 600 m, includente anche grossi rettili [...] fossili, fra cui il famoso iguanodonte del Pozzo di Bernissart in Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – RETTILI – BELGIO

CONIACIANO o Cognachiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Piano geologico inferiore del gruppo Neocretacico o Senoniano attribuito alle sabbie e arenarie di Richemont e al calcare cloritico di Cognac (v. cretacico). ... Leggi Tutto
TAGS: ARENARIE – CALCARE

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] le onde di tempesta e le maree di massima ampiezza; si tratta di un’area asciutta dove il vento può trascinare la sabbia dando luogo alla formazione di dune e di altri depositi eolici. Il limite inferiore verso mare corrisponde al livello medio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

corrasione

Enciclopedia on line

Azione abrasiva esercitata sulle rocce da particelle solide trasportate dal vento in sospensione o per rotolamento (sabbie). Produce una levigatura delle superfici rocciose che può essere uniforme o più [...] pronunciata nei punti nei quali la roccia presenta minore resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrasione (2)
Mostra Tutti

ADAMO, Ponte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Vien così chiamato un bassofondo marino, formato da sabbie e da scogli, per una lunghezza di circa 30 km., il quale unisce l'isoletta di Rameswaran all'isola di Manaar, come proseguimento di quell'esile [...] e geologico il Ponte di Adamo presenta un esempio interessante di cordone litorale, composto nel suo complesso di sabbie e di alluvioni, ricoprenti calcari madreporici e arenarie tenere che si sconnettono in grossi blocchi rettangolari, cui è ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI ADAMO – DIECI TESTE – ALTA MAREA – ARENARIE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO, Ponte di (1)
Mostra Tutti

Lattorfiano

Enciclopedia on line

Piano dell’Eocene superiore, periodo geologico dell’era cenozoica. Particolarmente rappresentato a Latdorf (Sassonia) da sedimenti di sabbie argillose e glauconitiche ricchi di resti di Molluschi, Echinidi [...] e Coralli. Al L. appartengono i depositi di ambra del Samland (Prussia orientale), importanti economicamente e ricercati per la ricca fauna d’Insetti, Aracnidi ecc. In Italia il L. è riconoscibile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – NUMMULITES – MOLLUSCHI – ARACNIDI – EOCENE

LONDINIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDINIANO Maria Piazza . Si dice in geologia il piano appartenente al periodo Eonummulitico o Paleocene corrispondente alle sabbie del Soissonnais, alle argille di Londra e denominato appunto da Londinium, [...] nome latino di Londra. Equivale all'Ypresiano per il bacino franco-belga ... Leggi Tutto

Markkleeberg

Enciclopedia on line

Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] (650.000-200.000 anni fa). Lo spessore delle ghiaie è notevole, con un massimo di 6-7 m, ma in seno a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – LIPSIA

camsin

Enciclopedia on line

Vento caldissimo secco (arabo-egiz. khamsīn), che soffia in Egitto, da S, con intermittenza e reca assai spesso sabbie desertiche in quantità notevoli. È dovuto a una depressione barica situata sul Mediterraneo [...] orientale, si spinge anche oltre il Mar Rosso, nella Penisola Arabica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAR ROSSO – EGITTO

astiano

Enciclopedia on line

Facies marina del Pliocene superiore, cui era stato inizialmente dato valore cronologico. Caratterizzato da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri [...] mammiferi marini, è considerato una facies equivalente (eteropica) di quella argillosa del Piacenziano. È molto diffuso in Italia, che rappresenta la regione classica di questo periodo. Affiora lungo tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIACENZIANO – BASILICATA – MAMMIFERI – PLIOCENE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali