• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Fisica [36]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

SALDIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALDIDI (lat. scient. Saldidae o Acanthiidae) Athos Goidanich Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, caratterizzati dai grandi occhi sporgenti, le cui numerose specie vivono in tutto il mondo lungo corsi [...] o bacini d'acqua, intorno a pozzanghere o in riva al mare, fra le erbe palustri e i muschi, nelle sabbie umide e nel fango, dove cacciano attivamente, con rapide corse e salti e brevi voli, ogni sorta di piccoli insetti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDIDI (1)
Mostra Tutti

WEALD The

Enciclopedia Italiana (1937)

WEALD The (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] e SO. Dall'aspetto assai vario, a seconda delle rocce che ne compongono il suolo (sabbie, arenarie e argille) il Weald fu per secoli una delle regioni più selvagge e spopolate dell'Inghilterra. Un continuo manto forestale ricopriva infatti la regione ... Leggi Tutto

midstream

Lessico del XXI Secolo (2013)

midstream <mìdstriim> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell'industria petrolifera, il complesso delle tecnologie mirato alla trasformazione nel sito di estrazione di risorse idrocarburiche caratterizzate [...] tecnologiche o geografiche, per es. gas naturale cosiddetto remoto o associato a greggio (v. ), petrolio ultrapesante, sabbie o scisti bituminosi (v. ). Tali tecnologie, finalizzate a migliorare la qualità dei prodotti per trasferirli ai mercati ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] sulla sinistra del fiume Marta, al limite fra i terreni del Quaternario a ovest (sabbie e ghiaie) e quelli del Terziario a est (calcari e scisti argillosi). Dalla sommità del poggio si gode un meraviglioso panorama sulla campagna circostante, sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

BERESINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Russia Bianca, tributario del Dnepr, lungo 626 km. Nasce nei pressi del villaggio di Dokszyce (Polonia), ai piedi di un altipiano e di una linea di colline, che non oltrepassano i 300 m. di [...] e argille del periodo glaciale e post-glaciale e cosparsa di piccoli laghi, di paludi e stagni, e di sabbie mobili, alternate con dense foreste. È la regione della poliesje o dei "boschi". La Beresina, malgrado le frequenti piene, è navigabile per ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE ARMATA – RUSSIA BIANCA – MAR NERO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESINA (1)
Mostra Tutti

PAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione [...] prevalente di SE., in un'ampia valle che si apre tra colline di argille e sabbie plioceniche, sulla sommità delle quali, sulla destra del fiume, riposano lembi residui di una potente coltre di tufi vulcanici provenienti dall'apparato vulsinio, e, ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAPENDENTE – MONTE AMIATA – RADICOFANI – EROSIONE – ORVIETO

Neged

Enciclopedia on line

Regione naturale (ca. 500.000 km2) dell'Arabia, costituita da un altopiano che copre la parte centrale della penisola ad altezza media tra i 600 e i 900 m. Nel complesso digrada da O, ove supera i 1.500 [...] m, verso E. È costituito da steppe, con zone di deserto di sabbie. Le zone più abitate sono la valle che si svolge tra la duplice catena del Gebel Shammar, la valle asciutta dell'Uadi ar-Rimah e le valli che si allineano sui margini occid. e orient. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AGRICOLTURA – ALTOPIANO – UADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neged (1)
Mostra Tutti

Eryx

Enciclopedia on line

Genere di Serpenti Boidi diffuso dall’Africa nord-orientale, fino all’India e all’Asia centrale. Hanno corpo tozzo, con testa quasi indistinguibile dalla coda (v. fig.). Preferiscono ambienti con suoli [...] incoerenti, nei quali si interrano, in attesa delle prede. Nel Sud-Est dell’Europa è presente E. jaculus, il boa delle sabbie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – AFRICA – EUROPA – INDIA

TURONIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURONIANO Maria Piazza . Piano geologico del Cretacico, e precisamente del Sopracretacico, introdotto da A. d'Orbigny nel 1843, e denominato dai Turoni, abitanti dell'antica Turonia (Tours), caratterizzato [...] da creta tufacea spesso marnosa. È tipico del bacino di Parigi dove si presenta a facies detritica con ricca fauna di provenienza mediterranea, a sabbie marine a Inoceramus labiatus. ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO – PARIGI – FACIES – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONIANO (1)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] più varie, prati sul fondo valle, campi sulle pendici, orti sulle coste bene esposte. Il minerale di ferro disseminato nelle sabbie vi aveva fatto sorgere un tempo un'industria metallurgica che utilizzava per i forni di fusione il legname dei vicini ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 80
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali