• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [800]
Fisica [36]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

sabbia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sabbia sàbbia [Der. del pl. sabula del lat. sabulum "sabbia"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica, incoerente, costituita da piccolissimi frammenti arrotondati di minerali e rocce, di [...] dimensione tra 0.05 e 2 mm circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sabbia (2)
Mostra Tutti

camsin

Enciclopedia on line

Vento caldissimo secco (arabo-egiz. khamsīn), che soffia in Egitto, da S, con intermittenza e reca assai spesso sabbie desertiche in quantità notevoli. È dovuto a una depressione barica situata sul Mediterraneo [...] orientale, si spinge anche oltre il Mar Rosso, nella Penisola Arabica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAR ROSSO – EGITTO

terrigeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terrigeno terrìgeno [agg. Der. del lat. terrigena, comp. di terra "terra" e -gena "-geno"] [GFS] Deposito t. (o, assolut., terrigeno s.m.): raccolta di materiali detritici (ghiaia, sabbie, fanghi) asportati [...] dalle terre emerse e risedimentati sui fondali marini o lacustri; si parla anche di deposito clastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

litificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litificazione litificazióne [Der. di lite-, sul modello di pietrificazione e sim.] [GFS] Nella geologia, processo che conduce al compattamento e all'indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto clastiche, [...] trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, o per fatti climatici, o anche per l'azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti

varva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varva varva [Der. dell'ingl. varve, che è dallo svedese varv "deposito"] [GFS] Nella geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze [...] fittissime e sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle v. viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta terrestre (metodo delle v.): v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

glauconite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glauconite glauconite [Der. del lat. glaucus "brillante, lucente"] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti [...] rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, nelle sabbie e nei calcari spec. del periodo cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

magnetite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetite magnetite [Der. di magnete, per le proprietà magnetiche] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli spinelli, ossido ferroso ferrico, Fe'' Fe'''₂O₄, monometrico, componente accessorio [...] di quasi tutte le rocce eruttive basiche e di molte sabbie; ferrimagnetica, è uno dei più importanti minerali magnetici in assoluto, membro del sistema ternario di rappresentazione delle rocce magnetiche: v. paleomagnetismo: IV 441 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetite (2)
Mostra Tutti

corrasione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrasione corrasióne [Der. del part. pass. corrasus del lat. corradere "rader via", comp. di con- e radere "radere"] [GFS] Nella geografia fisica, azione abrasiva esercitata sulle rocce da particelle [...] solide trasportate dal vento in sospensione (pulviscolo, polvere) o per rotolamento (sabbie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrasione (2)
Mostra Tutti

litorale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litorale litorale [agg. e s.m. Der. del lat. litoralis "che è lungo il lido, sulla costa", agg. di litus -oris "lido"] [GFS] Formazione, o deposito, l.: nella geologia, materiale terrigeno che si deposita [...] lungo le coste marine, costituito da ghiaie, sabbie, fanghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litorale (2)
Mostra Tutti

emipelagico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emipelagico emipelàgico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di emi- e pelagico] [GFS] Nella geografia fisica, detto del mare, o di ambiente marino aperto, in cui si depositano ancora materiali terrigeni (depositi [...] e.) costituiti da limi di colore azzurro, verde o rosso, da sabbie verdi o calcaree, da materiali vulcanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali