• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [800]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Fisica [36]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

MITTELLANDKANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTELLANDKANAL Elio Migliorini . Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] il bacino della Ruhr nella parte mediana; il traffico è ingente e riguarda specialmente il carbone, i minerali di ferro, le sabbie per fonderia ed i cereali; 2) il canale Dortmund-Ems, che è stato costruito negli anni 1887-99 e traversa la parte ... Leggi Tutto

ZULIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULIA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela nord-occidentale (superficie 63.100 kmq.), posto al confine con la Columbia, limitato dagli stati di Táchira e Mérida a S., Trujillo Lara e [...] (Catatumbo, Escalante, Santa Ana, Limón) ad essa confluenti. Il suolo, costituito in prevalenza da strati di sabbie, arenarie e conglomerati, presenta aspetti diversissimi: arido e coperto di savane nella parte settentrionale (dintorni di Maracaibo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULIA (1)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] golfo di Aden, come il wādī Tibbān, che tocca Laheǵ e sbocca presso Aden, disperdono le acque del loro alto corso nelle sabbie ardenti della zona litorale; così pure quelli dell'altipiano che volgono verso oriente, come il wādī Naǵrān a N. e i wādī ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

VISTRIZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTRIZZA (gr. Βιστρίτσα; A. T., 82-83) AIdo Sestini Fiume della Macedonia occidentale, interamente compreso in territorio greco; è l'antico 'Αλιάκμων, che i Turchi chiamavano Inge Qara Su. Nasce dai [...] Golfo di Salonicco (Campania), per terminare nel golfo stesso con un delta in via di rapido avanzamento, dopo essersi suddiviso in molti bracci, tra banchi di ghiaie e di sabbie. La lunghezza è di km. 325, l'estensione del bacino di kmq. 6600 circa. ... Leggi Tutto

Dunkerque

Enciclopedia on line

Dunkerque Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] . dovrebbe la sua esistenza a una cappella costruita da s. Eligio nel 7° sec., in mezzo alla sabbia (Düne-Kerke, in fiammingo «chiesa delle sabbie»). Fu ceduta dalla Francia all’Inghilterra alleata; ma nel 1662 fu rivenduta da Carlo II Stuart a Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CENTRO SIDERURGICO – CARLO II STUART – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunkerque (1)
Mostra Tutti

Guascogna

Enciclopedia on line

(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] ; frutta ecc.). A questa regione fanno seguito verso N le Landes, costituite pur esse da terreni sedimentari argillosi, ricoperti da sabbie a volte accumulate in dune. Dietro il cordone litorale che orla a O le Landes, si trovano stagni dovuti allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUIDO GOFFREDO – GIULIO CESARE – GUGLIELMO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

VALPOLICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Giovanni DALMASSO Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] sono proprî per indicare quei luoghi boscosi e comunque ricchi di germogli e di vegetazione fiorenti sulle sabbie e sui detriti abbandonati dai fiumi. Il nome Policella avrebbe appunto avuto origine dalle caratteristiche morfologiche (depositi ... Leggi Tutto

VALDAI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDAI (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Il Rialto del Valdai è situato nella Russia occidentale a NO. della regione depressa che costituisce il bacino di Mosca. Il Valdai ha tutti gli aspetti di un ripiano [...] di depositi argillosi, i quali costituiscono i punti dominanti del rialto, mentre nelle bassure si sono accumulate le sabbie. Ai depositi argillosi corrispondono le zone elevate, ai depositi sabbiosi le zone depresse. Le seconde sono occupate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDAI (1)
Mostra Tutti

Guyana

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] da antichi cordoni litoranei, offrono in prevalenza fertili suoli argillosi; più all’interno, invece, larghi tratti di terreno (sabbie marine o detritiche, povere e costituite di terre grigie) sono coperti dalle savane. La G. beneficia di pianure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – MASSICCIO DELLA GUIANA – CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

Amazzoni, Rio delle

Enciclopedia on line

(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] e degli altopiani del Brasile a S. Da Manaus in poi, scorre su una coltre più o meno spessa di argille e sabbie fluviali; invece nell’Amazzonia occidentale ha scavato una serie di terrazze spesso tabulari. Il corso dei due rami sorgentiferi è diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – BACINO IMBRIFERO – AMAZZONIA – TOCANTINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni, Rio delle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali