• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [800]
Geografia [109]
Geologia [59]
Archeologia [54]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [41]
Fisica [36]
Diritto [32]
Chimica [26]
Geografia umana ed economica [24]

calce

Enciclopedia on line

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] % non deve contenere c. stracotta, cioè cotta a temperatura troppo elevata e che tarda a idratarsi; impastata con acqua e sabbia o pozzolana forma la malta. C. idraulica Si ottiene dalla cottura di calcari più o meno argillosi, cioè contenenti silice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – PNEUMOCONIOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calce (1)
Mostra Tutti

ACCORNERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORNERO, Bartolomeo Gaetano Arfè Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] fonderie a Stazzano (Alessandria); nel 1918 cave di grafite e antracite in Bormida di Mallare (Savona); nel 1935 cave di sabbie quarzifere, argille e caolini refrattari nella zona di Mondovì; nel 1940 miniere di ferro e manganese in Mondovì. In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lavatrice

Enciclopedia on line

Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.). Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] appoggiato su ruote motrici gommate che, oltre a tenerlo in rotazione, ne assorbono le vibrazioni. In altri tipi, usati per sabbia, il materiale è introdotto in una vasca piena d’acqua, divisa in parecchi scomparti, e per mezzo di norie e tazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – AMMORTIZZATORI – PRESSOSTATO – RESISTORI – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavatrice (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] da specchi. Le spianatura e la lucidatura si compiono per tre gradi: molatura grossa, molatura fine e politura. Per la prima si adopera sabbia quarzosa lavata e stacciata (0, 1-i mm.). L'asporto totale varia da 0,7-2 mm. a seconda del metodo con il ... Leggi Tutto

piattaforma

Enciclopedia on line

Geologia P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Il ciglio esterno [...] preolocenici, non in equilibrio con le condizioni attuali; b) quella relativa alla fascia o prisma costiero dove si concentrano le sabbie di spiaggia, o barriera, che si assottigliano verso il mare; c) quella relativa alla lente o coltre di fango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SPINTA IDROSTATICA – CORRENTI OCEANICHE – GIRODIREZIONALE – SEDIMENTAZIONE – ACCELEROMETRI

fonderia

Enciclopedia on line

Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] meccanica. Si costruisce poi la forma (➔ formatura), che, per così dire, rappresenta il negativo dell’oggetto, servendosi di un impasto di sabbia e di terra da f. mescolata con polvere di carbone e con acqua. Messe a posto le anime e gli eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – GRAFITE – ARGILLA – ACCIAIO

macinazione

Enciclopedia on line

Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] o dalle cave, durante il ciclo di arricchimento. Consiste nel ridurre a granuli di minime proporzioni (come quelli delle sabbie o delle polveri) i grani uscenti dalla frantumazione o provenienti dalle griglie o i grani misti prodotti dagli apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – FLOTTAZIONE – CEREALI

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] di p., e secondari, dove i minerali si concentrano nelle alluvioni mediante processi erosivi. Per estrarre il p. da sabbie alluvionali si separa in corrente di acqua l’argilla dal minerale, trattato poi con mercurio per estrarre oro e attaccato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc. La produzione mondiale [...] 'a. con l'acido fosforico si usano, a seconda del grado di esterificazione, come leganti di prodotti farmaceutici, di sabbie da fonderia, nell'incollatura della carta, nella formulazione di detergenti. Altri esteri si preparano con l'acido formico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SOLUZIONI COLLOIDALI – GRUPPI CARBOSSILICI – INDUSTRIA TESSILE – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
sàbbato
sabbato sàbbato s. m. – Variante ant. o region. di sabato; è forma usata anche nel linguaggio letter., con particolare riferimento al sabato della settimana ebraica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali