GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Storia di Roma nel Medioevo, VI, a cura di V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca di Sabbioneta. Guerre e amori di un europeo del XVI secolo, Milano 1990, ad indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] 1745, pp. 104, 242 s., 254, 271 ss., 277, 300, 310; 111, 1762, p. 110; G. B. De Rossi, Annali ebreotipografici di Sabbioneta, Parma 1780, pp. 6, 28 s., 31; I. Bianchi, Sulle tipografie ebraiche di Cremona, Cremona 1807, pp. 8, 11, 17 ss., 2736; G ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] e che il nome del padre era Ludovico. Il testo non precisa il luogo di nascita, che resta non individuato tra Mantova, Sabbioneta e Gazzuolo.
Nulla è noto dei suoi primi studi, ma da un rarissimo opuscolo di sole sei carte edito a Bologna nel 1506 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] il 1555 e il 1599. Andrea nel 1584 firmava lo zoccolo e il capitello corinzio della colonna nella piazza d'armi di Sabbioneta. Intorno al 1577 era attivo nella zecca, e il Magnaguti (1965) gli attribuisce alcuni dei coni migliori per gli scudi d'oro ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] col Gonzaga dovettero, tuttavia, protrarsi nel tempo e così le funzioni rivestite dal C. al servizio del signore di Sabbioneta. Pare, infatti, che egli intervenisse a fianco di Vespasiano anche nelle fortificazioni di Cartagena, quando questi ricoprì ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] della basilica di S. Andrea a Mantova; poco dopo, nel 1647-48, risulta maestro della musica di camera del duca di Sabbioneta e Bozzolo (come egli si qualifica nei frontespizi dall'opera III all'VIII). Alla fine del 1648 veniva nominato maestro di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] conte di Caserta; nel 1499 a Bozzolo contrasse un nuovo matrimonio con Barbara Gonzaga, figlia del conte di Sabbioneta Giovanni Francesco, dalla cui unione nacque Roberto Ambrogio. Insieme ai numerosi fratelli seguì le orme del padre Roberto ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] ed Alessandro, che fu poi cardinale. Della sua adolescenza non si sa quasi nulla: ebbe come precettore Ottobono Pocetti da Sabbioneta che gli diede una buona istruzione letteraria. Ma più che agli studi il giovane pare attendesse alle cacce e alle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] , andata sposa a Francesco Maria de' Medici, e il primogenito Antonio Ferdinando, al quale andarono i ducati di Guastalla e Sabbioneta, insieme con il principato di Bozzolo.
Le cronache dell'epoca descrivono il G. come un giovane di bell'aspetto, che ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] (Berzaghi, 1988, p. 91), nel 1652 il M. fu richiamato a Mantova da Carlo II con una lettera indirizzata al governatore di Sabbioneta (Campori, pp. 109 s.); a Mantova il M. si trovava ancora l'anno seguente, come testimonia un'altra lettera in cui il ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...