Nei popoli di stirpe sabellica, magistrato di durata annuale, con funzioni di giudice, comandante militare e sacerdote. In particolare, il m. tuticus era il presidente della confederazione o lega di un [...] popolo; il m. senz’altra qualificazione era il capo delle singole comunità comprese nella federazione. In tali comunità si trovavano due meddices insieme, o per un’originaria analogia con la collegialità ...
Leggi Tutto
sabelliano
agg. e s. m. (f. -a). – Nella storia del cristianesimo, relativo all’eretico Sabellio (sec. 3°) e alla sua dottrina: il movimento s.; l’eresia sabelliana; come sost., seguace dell’eresia di Sabellio: scomunica dei sabelliani.
sabellico
sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte...