• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1295 risultati
Tutti i risultati [1295]
Biografie [534]
Religioni [306]
Arti visive [261]
Storia [213]
Archeologia [179]
Storia delle religioni [72]
Italia [53]
Europa [52]
Letteratura [43]
Architettura e urbanistica [37]

PALLADIO, Blosio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Blosio Mario Pelaez Umanista, il cui vero nome era Biagio Pallai. Nato a Colleveteri (Sabina), visse molto a Roma; fu segretario di Clemente VII e di Paolo III che (1540) lo nominò vescovo [...] di Foligno. Tornato nel 1547 a Roma, vi morì il 13 agosto 1550. Elegante prosatore e verseggiatore latino, descrisse in un poemetto le bellezze della villa suburbana di Agostino Chigi (Roma 1512) e compose ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – AGOSTINO CHIGI – CLEMENTE VII – FABRIANO – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti

LANDONE papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDONE papa Nato in Fornovo o in Ereto, da Raino o Trano, dovizioso conte della Sabina (forse della stessa famiglia di Marozia, per il cui potere venne innalzato al pontificato; secondo un diploma di [...] Enrico VI risulta invece appartenere alla famiglia da cui discese il patrizio romano Angelo Sabino, capostipite della famiglia Sabini). Da canonico regolare lateranense venne eletto Pontefice il 16 ottobre del 913, succedendo ad Anastasio III. Nel ... Leggi Tutto

MASSARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento. Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] fu l’ingresso al servizio del prelato Giovan Maria Ciocchi Del Monte, nel periodo in cui questi era vescovo di Pavia (1521-30). Per Del Monte, divenuto cardinale nel 1536, il M. svolse funzioni di amministratore ... Leggi Tutto

Atte, Claudia

Enciclopedia on line

Liberta imperiale, di origine asiatica, amata da Nerone, fino a che questi non le preferì Poppea Sabina. Quando Nerone si fece uccidere dal liberto Epafrodito, A. provvide alla sua sepoltura. Arricchita [...] dai doni imperiali, sembra che possedesse una villa a Velletri e beni rurali nella penisola e in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPPEA SABINA – VELLETRI – SARDEGNA – LIBERTO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atte, Claudia (1)
Mostra Tutti

Bìlio, Luigi Maria

Enciclopedia on line

Bìlio, Luigi Maria Barnabita (Alessandria 1826 - Roma 1884), prof. a Parma e a Roma, poi cardinale (1866), vescovo di Sabina (1873), abate perpetuo di S. Maria di Farfa, penitenziere maggiore (1877). Sembra sia stato l'estensore [...] del Sillabo, e nel concilio Vaticano I presiedette la commissione di teologia dogmatica ed ebbe affidata da Pio IX la sorveglianza sulla stampa dei rendiconti delle 89 congregazioni del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO VATICANO I – ALESSANDRIA – BARNABITA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bìlio, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

Turano

Enciclopedia on line

Turano Fiume dell’Italia centrale (70 km). Il suo corso si svolge in gran parte nella Sabina, ma esso nasce in Abruzzo (dal versante nord-orientale dei Monti Simbruini, affluente di sinistra del Velino). [...] Scorre in una valle contigua e parallela a quella del Salto ed è sbarrato da una diga (1936-38) a monte di Posticciola, che ha dato luogo a un lago-serbatoio di 5,6 km2 collegato a quello del Salto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ABRUZZO

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens Luisa Franchi dell’Orto Alba fucens Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] trasformata in municipium dopo la guerra sociale. Collocata lungo il tracciato della via Valeria, godette di discreta floridezza in età imperiale. Distrutta dal terremoto del 346 d.C., venne progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SERTORIO, Quinto

Enciclopedia Italiana (1936)

SERTORIO, Quinto (Q. Sertorius) Mario Attilio Levi Nato circa il 123 a. C. da famiglia equestre sabina a Nursia, militò con C. Mario nella guerra cimbrica, poi (98), come tribuno militare, con Didio [...] in Iberia; questore nel 90 in Gallia Cisalpina, partecipò con funzioni legatizie alla guerra sociale (in cui perdette un occhio) mostrando grande competenza in questioni tecniche militari, e acquistandosi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – GALLIA CISALPINA – PENISOLA IBERICA – GUERRA CIMBRICA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTORIO, Quinto (1)
Mostra Tutti

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Edith Pàsztor Monaco benedettino di S. Savino in Piacenza, fu eletto cardinale prete di S. Sabina da Urbano II, che lo ebbe fra i suoi consiglieri più autorevoli. Sottoscrive per la prima volta [...] un documento del 20 marzo 1091 per Montecassino, e poi ancora il 18 febbr. 1095 e il 30 marzo 1096; viene inoltre nominato nella bolla del 14 marzo 1096. Sotto Pasquale II sottoscrive due bolle del 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Alberto) Vincenzo Fenicchia Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] (Guiberto di Ravenna), di cui sottoscrisse una bolla del 4 nov. 1084, a favore della chiesa di S. Marcello (Monumenta Ordinis Servorum S. Mariae, a cura di Morini e Soulier, II, Bruxelles 1898-99, p. 193), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 130
Vocabolario
sabina
sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabin
sabin 〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali