BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] contro i Tedeschi. Si pensa che seguaci dell'antirè Arduino partecipassero all'azione, come anche gli amici dei conti di Sabina, Giovanni e Crescenzio, figli del conte Benedetto, che Enrico II aveva cercato di costringere a restituire a Farfa i ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Fischer Pace nel 1979 (pp. 13, 43-46), che decorano la cappella di S. Domenico nel convento della basilica di S. Sabina a Roma. I dipinti, assegnati al G. sulla scorta delle numerose testimonianze grafiche che ne segnano la genesi e su evidenti dati ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] . Dovette infatti attendere il 1° luglio del 1517 per ricevere il cappello cardinalizio accompagnato dal titolo presbiteriale di S. Sabina, commutato poi con quello di S. Balbina. La dignità gli fu conferita da Leone X in una delle più eclatanti ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] e private della città, lo fu molto meno in lavori per chiese extra urbane.
Nella cattedrale di S. Liberatore a Magliano Sabina (Rieti) eseguì tre pale d’altare, già assegnate al citato Masucci (V. Casale, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] elezione e con voto unanime aveva eletto il decano M. come nuovo vescovo - e si rivolse al cardinale Gerardo di S. Sabina legato pontificio nel Regno il quale, a sua volta, rimise la decisione alla Curia. Onorio IV affidò il compito di esaminare le ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] pittoriche di più grande impegno e dimensioni è la decorazione della cupola della cappella D’Elci nella chiesa romana di S. Sabina con il Trionfo di s. Caterina da Siena e quattro episodi della vita della santa nei pennacchi (1709-14); in questi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] genn. 1451), che nel 1449 aveva rinunciato alla tiara pontificia e che papa Niccolò V aveva in seguito creato vescovo di Sabina e legato apostolico, L. I poté dare libero sfogo al suo desiderio di vendetta nei confronti dei congiurati che condannò a ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] il suo saggio d’esordio in ambito centromeridionale, il M. fu in grado di accertare, entro una vasta area umbro-sabina i cui estremi toccano le Marche meridionali e la Puglia, lo sviluppo di una particolare forma di articolo «neutro» per concetti ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] da S. Pietro ai nostri giorni, Venezia 1840-61 (cfr. Indici, IV, Venezia 1878, ad nomen); J. Berthier, Le couvent de Ste Sabine à Rome, Roma 1912, p. 724; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, p. 120; G. Ponzo, Le origini della ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] scolparsi presso il pontefice. D'altro canto nel 1234 Gregorio IX affidò a lui e al cardinale vescovo Giovanni di Sabina una missione presso l'imperatore per indurlo ad accettare l'arbitrato pontificio nella questione lombarda.
Nel 1221, in Curia, il ...
Leggi Tutto
sabina
s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabin
〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.