PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] del 12 febbraio 1277, quando Giovanni XXI dispose che le rendite del defunto cardinale di S. Martino passassero al vescovo di Sabina.
Fu sepolto nella cattedrale viterbese, ma del suo sepolcro non resta più traccia.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] papa e si poneva al suo servizio: Niccolò fu nominato governatore della Campagna e Marittima, poi, all’inizio del 1485, della Sabina.
Ma l’età avanzata e le precarie condizioni di salute convinsero il nuovo pontefice, Innocenzo VIII, a concedergli il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] , secondo Filippo Titi, Morandi realizzò la Madonna del Rosario per la cappella d’Elci nella chiesa di S. Sabina, oggi nell’annesso Museo, stilisticamente prossima alla Pentecoste realizzata dal pittore alla Chiesa Nuova in sostituzione della pala di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] . 13-nov. 18) et Dominici Iohannis de Florentia vic. gen. (1452-3), c. 36 (1451, iunii 18-20); Roma, Convento di S. Sabina, Arch. gen. Ord. praed., XIV, l. M, c. 226; Udine, Biblioteca arcivescovile, Mss., 485, p.77; A. Belloni, Vitae patriarcharum ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , Supplementum). Francesco Maturanzio compose in onore del M. un elogio funebre (cfr. Zappacosta).
Fonti e Bibl.: Roma, S. Sabina, Curia generalizia O. P., Archivum generale Ordinis praedicatorum, IV, 3-4; Arch. segr. Vaticano, Reg. suppl., 572, cc ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] ecclesiastica. In campo politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovanni da Toledo, Riccardo Annibaldi, Ugo di S. Sabina e Ottobono Fieschi sostenne la candidatura del principe d'Inghilterra Edmondo al trono di Sicilia, come testimonia una lettera ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Muzio introduce il testo spiegando di averlo pubblicato all’insaputa di Tullia e di aver mutato il nome della interlocutrice da Sabina, come era nella copia in suo possesso, in Tullia. Il testo delle Rime, invece, fu dedicato alla duchessa Eleonora e ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] a Genova. Nella sua lunga carriera di porporato aveva mutato più volte titolo: S. Maria in Trastevere (1603), Albano (1607), Sabina (1611), Porto (1615), Ostia e Velletri (1620).
Fonti e Bibl.: Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 1258, cc. 79-80; Mediceo del principato, 1173/8, n. 359; Roma, S. Sabina all’Aventino, Arch. generale dell’Ordine dei predicatori, IV, 22: Registrum litterarum et actorum procuratorum et vicariorum generalium ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della Repubblica di San Marino.
Aveva sposato, quando era medico condotto a Civitavecchia, Sabina Zuccari, dalla quale non ebbe figli. Lasciò all'Università di Roma la sua biblioteca scientifica e la somma di 25.000 ...
Leggi Tutto
sabina
s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, fra i 1300 e i 2000 metri: molto...
sabin
〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente.