• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [11]
Biografie [5]
Diritto amministrativo [5]
Diritto commerciale [2]
Scienze politiche [2]
Geografia [2]
Economia [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

GIUGNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GIUGNI, Luigi Silvana Sciarra (Gino) Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga. Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli. Gli studi Sfollato [...] , in Amato et al., 2012, pp. 204-209). Le riviste scientifiche Nel 1970, con Stefano Rodotà, Giuliano Amato, Sabino Cassese, Federico Mancini, Giovanni Tarello, fu tra i fondatori della rivista Politica del diritto, che bene espresse le esigenze di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ROMANO, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Santi Guido Melis – Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez. Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] preoccupa specialmente di come in esso possano essere riassorbite le spinte corporative in atto nella società (Sabino Cassese, 1971, ha parlato in proposito di «contraddittorietà romaniana», p. 45). Seguirono, nell’Enciclopedia giuridica italiana (IV ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – TEORIA ISTITUZIONALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Santi (3)
Mostra Tutti

burocratese

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] di stile delle comunicazioni scritte a uso delle pubbliche amministrazioni, promosso nel 1993 dal ministro della Funzione pubblica Sabino Cassese, e seguito dal Manuale di stile (1997), con esempi di riscrittura semplificata di testi e documenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – AGENZIA DELLE ENTRATE

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Nicoletta Rangone Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] 29 d.l. 69/2013; d.p.c.m. 8 nov. 2013). Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? – Scrive Sabino Cassese che «la qualità della legislazione è pessima, e la sua quantità enorme. [...] Il contenuto principale delle leggi degli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZE COGNITIVE

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , Storia politica dell’Italia liberale. L’età del liberalismo classico. 1861-1901, Roma-Bari 1999. 8. Sabino Cassese, L’amministrazione pubblica in Italia, Bologna 1990; Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello stato italiano ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] domanda crescente e la declinante capacità di finanziamento pubblico. Sul piano istituzionale le critiche più dure vennero da Sabino Cassese (già ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi) che bollò la riforma come «imperiale»: «il servizio ... Leggi Tutto

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] giuridico-dogmatica degli istituti" (v. Rotelli, 1984, p. 119). Tipici al riguardo sono per esempio i lavori di Sabino Cassese, il quale - all'inizio egli stesso giurista - ha prodotto una serie di importanti studi di scienza dell'amministrazione (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Convegno “Giustizia amministrativa e crisi economica”, Roma, Palazzo Spada, 25-26 settembre 2013). Ha scritto di recente Sabino Cassese che la caratteristica tipica del Consiglio di Stato è stata, in definitiva, «la sua straordinaria capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Guido Alpa, Riccardo Orestano, Carlo Augusto Cannata, Stefano Rodotà). Furono presenti anche colleghi di altre specializzazioni (Sabino Cassese, Michele Taruffo) e, ovviamente, i teorici del diritto (Mario G. Losano, Genaro R. Carrió, Giorgio Rebuffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] scomposizione e irriducibile a sistema, potendo al massimo individuarsi una serie di ‘invarianti’. Giannini, come rilevato da Sabino Cassese (1971), «ha portato al massimo grado di sviluppo una tecnica ‘cubista’ che mira a fornire di una istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali