• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [11]
Biografie [5]
Diritto amministrativo [5]
Diritto commerciale [2]
Scienze politiche [2]
Geografia [2]
Economia [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] da Spadolini agli anni Duemila, in AA.VV., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme. Omaggio degli allievi a Sabino Cassese, Milano, 2008, 423-447). L’art. 7 bis del Codice conferma che le espressioni di identità culturale collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] previsione delle tre Commissioni autonome costituisce anzi, secondo Cassese, S., una «chiave di volta» dell’ da parte della Commissione». 16 Cfr., anzitutto, le posizioni di Sabino Cassese, per esempio in La medicina giusta per il grande malato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico) Gian Paolo Romagnani – Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] postume) e ai Principi fondamentali di diritto amministrativo (pubblicati nel 1814), considerati ancora oggi – da studiosi come Sabino Cassese e Luca Mannori – una pietra miliare nella genesi di questa branca del diritto. Entrato così a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] 17 Ferrarese, M.R., La governance fra politica e diritto, Bologna, 2010, p.189, che sottolinea quella tendenza avallata dalle stesse ricerche promosse dall’UE di una Global Administrative Low di cui alfiere e caposcuola è il professor Sabino Cassese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] venne promosso direttore dell’ICR. Nel dicembre del 1974, contro il parere di Bruno Molajoli, Rotondi, Massimo Severo Giannini, Sabino Cassese, dello stesso Urbani e non molti altri, nacque il ministero dei Beni culturali. Il loro timore era che quel ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ORESTANO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORESTANO, Riccardo Massimo Brutti –  Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia. La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] del 1° marzo 1968, firmato da Giannini, Orestano, Giovanni Pugliese e da giovani studiosi, tra cui Stefano Rodotà e Sabino Cassese. Orestano concluse l'insegnamento universitario con un'ultima lezione, tenuta il 19 maggio 1979, alla presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTANO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

PREDIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI, Alberto Giuseppe Morbidelli PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] della globalizzazione e nel contempo i rischi causati dall’assenza di regolamentazioni pure globali. Predieri – così ancora Sabino Cassese – è stato un giurista che «interroga continuamente la realtà che lo circonda» (p. 1005), quantomai attento alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

tassa piatta

NEOLOGISMI (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] , tasse piatte, e così via) e quanta ne hanno media e intellettuali che hanno continuato ad accusare e lamentare senza proporre? (Sabino Cassese, Foglio, 6 marzo 2018, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. f. tassa e dall’agg. piatto, ricalcando l ... Leggi Tutto
TAGS: MILTON FRIEDMAN – PROGRESSIVITÀ – POPULISMI – ALIQUOTA – ITALIA

sovrastatale

NEOLOGISMI (2018)

sovrastatale agg. Che oltrepassa, supera i confini, la sovranità e le competenze di uno Stato nazionale. • il seme è stato gettato. E la forza delle cose ‒ cioè la necessità che la cooperazione economica [...] ’800, conquistate dagli stati che si misero a dettare legge sull’insegnamento universitario e sull’ordinamento delle facoltà» [Sabino Cassese]. (Foglio, 7 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. statale con l’aggiunta del prefisso sovra ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SABINO CASSESE – LATINO

giurispaura

NEOLOGISMI (2018)

giurispaura s. f. Il timore del giudizio nel merito delle norme di diritto. • [tit.] L’acrobatica missione della Consulta: insegnare giurisprudenza, non «giurispaura» [testo] […] Semmai [Sabino] Cassese [...] è preoccupato del contrario, da un eccesso di judicial modesty che vede nella Corte, una tendenza a dimenticare che «si insegna la giurisprudenza non la giurispaura». «Si sente spesso in Camera di consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO POLITO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali