• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [162]
Biologia [33]
Chimica [44]
Industria [39]
Medicina [29]
Chimica organica [17]
Alimenti [16]
Botanica [13]
Chimica industriale [12]
Biochimica [12]
Alimentazione [11]

barriera ematoencefalica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

barriera ematoencefalica Meccanismo cellulare scoperto da Paul Ehrlich che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il sistema nervoso da [...] la velocità con cui queste passano la barriera ematoencefalica e influenzano il cervello: per es., piccole molecole come il saccarosio (peso molecolare pari a 360) passano più velocemente, mentre l’insulina (peso molecolare 5000) è più lenta e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE ENDOTELIALI – CAPILLARI SANGUIGNI – CELLULE GLIALI – PAUL EHRLICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera ematoencefalica (1)
Mostra Tutti

lattico, acido

Enciclopedia on line

Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] piante soprattutto durante la germinazione; viene preparata per fermentazione lattica a caldo da carboidrati (glucosio, saccarosio, lattosio), per azione di numerosi microrganismi oppure prodotta commercialmente per fermentazione di siero di latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – CREATINFOSFOCHINASI – LIQUIDO AMNIOTICO – OSSIDOREDUTTASI – GLUCONEOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti

ultracentrifugazione

Enciclopedia on line

ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] separa le particelle in base al loro peso molecolare e utilizza prevalentemente gradienti formati da soluzioni concentrate di saccarosio, la cui densità massima è minore di quella del componente meno denso della miscela da separare. Durante tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – DENATURAZIONE – MACROMOLECOLE – CENTRIFUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultracentrifugazione (2)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e assai più inquinante. Analogamente l'acido lattico è ottenuto per fermentazione delle melasse derivanti dalla lavorazione del saccarosio, di sieri di caseificio o di residui dell'estrazione dell'amido dal mais. I vantaggi insiti nell'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] enzimatica del glucosio era pronta per una sua applicazione negli Stati Uniti sin dal 1970, ma in quel periodo il saccarosio aveva prezzi molto bassi. Quando nel 1974, per diverse cause anche di natura politica, il prezzo dello zucchero sui mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] sviluppo del microrganismo, ma anche per la biosintesi dei metaboliti desiderati. Il melasso residuo dell’estrazione del saccarosio dalla canna da zucchero o dalla barbabietola costituisce un esempio di fonte di carbonio tradizionalmente impiegata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

inversione

Enciclopedia on line

Biologia inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] un cambiamento del segno di rotazione della luce polarizzata, ciò avviene in diversi casi, come nella i. per idrolisi del saccarosio, destrogiro, a una miscela di glucosio e di fruttosio, levogira (che prende appunto il nome di zucchero invertito). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MUTAZIONE CROMOSOMICA – EMISSIONE STIMOLATA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

isomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isomerasi Matilde Manzoni Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] , glucoamilasi e pullulanasi. Il fruttosio presenta un potere dolcificante ca. 1,3 volte superiore a quello del saccarosio (zucchero di riferimento), è più solubile del glucosio e tali caratteristiche giustificano il successo delle sue applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomerasi (1)
Mostra Tutti

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] selezione per differenze nello stato eccitatorio centrale (CES). Il moscone protrude la proboscide quando i suoi peli sensoriali sono stimolati con una soluzione di saccarosio, ma non con la sola acqua. Durante la stimolazione di un solo pelo con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

Calcio

Universo del Corpo (1999)

Calcio Anna Maria Paolucci Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] Effetti negativi sono inoltre esercitati da certi componenti della fibra, mentre la presenza di lattosio, di aminoacidi, di saccarosio e di acido fosfatidico, che mantengono il calcio in forma solubile, sembrerebbe favorirne l'assorbimento. Il calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ACIDO FOSFATIDICO – SISTEMA ENDOCRINO – ELEMENTO CHIMICO – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
saccaròṡio
saccarosio saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito da una molecola di destro-glicosio...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali