METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di glucosio e di galattosio (per difetto di trasporto attivo) e dalle sindromi da malassorbimento di lattosio, di saccarosio, di isomaltosio (per difetto delle disaccaridasi).
La glicosuria renale è un difetto del riassorbimento tubulare del glucosio ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] singolare resistenza alla digestione e all'estrazione può essere spiegata con esperimenti di centrifugazione su gradiente di saccarosio: il materiale estratto sedimenta con due picchi, uno più pesante che sedimenta in corrispondenza delle subunità ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] come RNA eterogeneo ed è probabilmente mRNA (è chiamato ‛eterogeneo' perché all'analisi all'ultracentrifuga in gradienti di saccarosio sedimenta in forma polidispersa); la sintesi dell'rRNA, facilmente riconoscibile per il suo tipico diagramma di ...
Leggi Tutto
saccarosio
saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito da una molecola di destro-glicosio...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...