saccarosio /sak:a'rɔzjo/ (o saccaroso) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. - (chim.) [composto organico, disaccaride] ≈ zucchero. ...
Leggi Tutto
zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] da zucchero, usata per dolcificare cibi e bevande: z. raffinato, semolato; z. in grani, a velo] ≈ Ⓣ (chim.) saccarosio. ⇑ dolcificante. b. (chim.) [nome generico di composti organici ternari della classe dei carboidrati: seguire una dieta con pochi z ...
Leggi Tutto
saccaride /sa'k:aride/ s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide¹]. - (chim.) [nome generico di composti organici] ≈ carboidrato, glucide, idrato di carbonio. ⇓ saccarosio. ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione...
Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) e non calorici, questi ultimi molto...