Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] in genere dall’aspetto di suola strisciante, situata ventralmente al sacco viscerale e alla parte poi in Roma, lungo circa 0,296 m, e il p. lungo circa 0,308 m, a torto ritenuto attico. Il p. romano (pes), è identico al p. attico di 0,296 ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dei gangli.
L'applicazione locale di atropina nel sacco congiuntivale provoca dilatazione della pupilla interaction, in Nerve cells, transmitters and behaviour (a cura di R. Levi-Montalcini), Roma 1980, pp. 11-40.
Levi-Montalcini, R., Angeletti ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di coppie gangliari in corrispondenza degli organi principali, capo, piede, mantello e sacco neuropathy, Philadelphia, Saunders, 19933.
C. Fazio, C. Loeb, Neurologia, Roma, SEU, 1996.
Goodman & Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] sacco capsulare). In questo modo la riabilitazione funzionale di un occhio operato di cataratta è pressoché immediata e di and practices of ophthalmology, Philadelphia, Saunders, 1980 (trad. it. Roma, Verduci, 1981).
Retina, ed. S.J. Ryan, St. Louis ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] che delimita un interno da un esterno (un 'sacco che contiene un mucchio di organi': Lacan 1975-76), la pelle dà forma simbolica, di per sé conduttrice di voluttà.
Bibliografia
D. Anzieu, Le moi-peau, Paris, Bordas, 1985 (trad. it. Roma, Borla ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] la chiusura dei margini, formano un ovario a sacco; ne risulta una cavità ovarica rivestita internamente dall , pp. 514-17.
G. Pescetto et al., Manuale di ginecologia e ostetricia, 1° vol., Roma, SEU, 19952.
C. Pierro, Anatomia e fisiologia integrate, ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] sospeso nel liquido contenuto nel sacco amniotico. Subito dopo il parto del mondo è attestato anche dalla carta di Ecateo di Mileto (logografo del 6°-5° secolo a ellenocentrico se ne sostituì uno che aveva in Roma il suo fulcro, fu questa città a ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...