VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Pisana, tratto da Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, nel quale Gian Maria, al fianco di Giulio Bosetti e sospetto e La classe operaia va in Paradiso di Petri, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo), delle frustrazioni, degli atti d ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] considerata di solito contemporanea del sacco di Roma (410): potesse contare. Suo primo ministro era l'italiano Lanfranco a cui egli diede, nel estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 novembre ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] coste del Mar Nero: Borani, Urugundi, gruppi di Eruli, Gepidi e Vandali e i Bastarni. I Goti finirono nell'Italia e nella la preponderanza dei Germani nell'esercito e nello stato; ma il sacco di Roma nel 410 per opera dei Goti di Alarico dimostrò ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , Pietro Aretino, che, arrivato da Roma all'indomani del sacco e ben introdotto sia presso la Serenissima Signoria sia presso la mar Girolamo Zane, che era un patrizio, e il governatore delle milizie, Paolo Sforza-Pallavicino, un signore italiano ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Nel basso Trevigiano e nel territorio di Piove di Sacco, in particolare, si concentrano le piccole e piccolissime e XVI, pp. 35-41; Gian Maria Varanini, L'organizzazione del distretto cittadino nell'Italia padana nei secoli XIII-XIV. Marca ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] delle guerre del Cinquecento che erano culminate col Sacco di Roma. La diffusione di tali opere e librai, b. 163, fasc. I, c. 87v.
71. Maria C. Napoli, L'impresa del libro nell'Italia del Seicento: la bottega di Marco Ginammi, Napoli 1990, pp. 20- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] mediante isolamento del sacco erniario dal testicolo Pelusio ‒ sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano ‒ la peste 1438 che colpì tutta l'Europa, in particolare l'Italia, e quella del 1482 da cui la Francia sembra ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] bag) e punch-ball (o punching ball) 'sacco e pallone per l'allenamento dei pugili' (con sa che c'è una punizia"; "un gol di culo per l'Italia"; "Del Piero è così: smarogna fino a che non segna e , a quelle ciclistiche di Mario Ferretti e al celebre ' ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] la distruzione di Aquileia sia stata piuttosto un "sacco", com'era nello stile di una scorreria barbarica 387 (pp. 373-392).
32. Maria Pia Billanovich, Appunti di agiografia aquileiese, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 30, 1976, pp. 12-13 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Foro Boario Vecchio e in via Mario De Sena. È stato dato inizio e cristiani da Giuliano l’Apostata al sacco di Roma, Atti del Convegno Internazionale di Centuries, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia, VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...