LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] e non seppe, o non volle, impedire il sacco orrendo di Prato; ma, rientrato in Firenze, . patria, XXXIV (1911), XLI (1918); e La congiura dei cardinali contro L. X, Roma 1919 (Miscellanea della R. Soc. romana di st. patr.; cfr. in proposito Riv. stor ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] delle loro adunanze, fino a quando, ribellatisi gli Ernici a Roma, non fu conquistata dai Romani, nel 306 a C., e terzi del territorio - che comprende una parte del fondovalle del Sacco e una zona di colline fertili - è coltivato principalmente a ...
Leggi Tutto
Pubblicista, nato a Nizza il 16 dicembre 1822, morto a Torino il 16 novembre 1897. Lasciata la medicina, a cui si era dedicato dopo aver frequentato le scuole dei gesuiti, fu attratto ben presto dalle [...] piemontese, contro i quali avventò gli strali del suo Sacco nero che era una rubrica della Gazzetta del Popolo i cui soci dovevano impegnarsi a non acquistare merci francesi, finché Roma non fosse stata libera. Combattuto dai clericali, lasciò nel '70 ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico italiano, nato a Milano il 9 aprile 1933. Diplomato presso l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, dopo un'intensa e varia attività teatrale esordisce nel cinema nel [...] (1977), per la regia di D. Damiani; Ogro (1979), per la regia di G. Pontecorvo; Stark System (1980, di A. Balducci), e, soprattutto, Sacco e Vanzetti (1969, per la regia di Montaldo), di cui V. ha anche curato una riduzione teatrale di successo. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vasetto di corno per unguenti, la fionda e il sacco di pelle. Nelle regioni boschive viene praticato fin dai (1931); A. Rivaud, Les crises allemandes (1919-1931), Parigi 1932; Bollettino parlam., Roma 1928, II, p. 319; 1929, III, p. 337; 1930, III, p ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di aver potuto realizzare qualcosa, il re, pur avendo perduto ogni influenza politica in Italia, accolse dopo il sacco di Roma (1527) numerosi artisti italiani, scacciati dalla tempesta, i quali crearono in Francia una nuova Italia. Il Primaticcio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] termici dei centri nervosi, in Rend. R. Acc. Lincei, XXV, Roma 1916; L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, III, Milano 1923; G. attraverso il canale rachidiano e si accumula nel fondo cieco del sacco durale; se invece vi è un ostacolo al passaggio del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di von Hadeln, Berlino 1914-24; P. Muratoff, La pittura bizantina, Roma s. a. (1928); G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e che sparse oltralpi, per tutta l'Europa. E Antonio Sacchi il più grande attore del Settecento veneziano, recitando fra il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di G. Alpa, Torino 1996; A. Gambaro, R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Torino 1996. Una significativa rilevanza ha avuto generali e particolari per i quali la Convenzione di Roma rappresenta un'importante novità per tutto il d. internazionale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sec. VI a. C., quelle di Volterra non anteriori al V, quelle serviane di Roma anteriori al IV; l'opus quadratum regolare come a Valerii Novi è in uso dal strade esclusivamente residenziali o a cul di sacco (Oriente) e distribuite in modo da essere ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...