MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] come editore di testi, tra cui il De ortu et occasu signorum libri II di Francesco Sirigatti, salvato dal naufragio del sacco di Roma del 1527 e pubblicato a Napoli nel 1531, che gli fece guadagnare l’epiteto di «pius Aeneas» da parte del sodale ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] da Giulio Caccini (a Firenze), in ottobre fu di nuovo a Roma, e tra fine 1595 e inizio 1596, prima di tornare a Care note amorose: Sigismondo d’India e dintorni, a cura di S. Sacco-mani Caliman, Torino 2004, pp. 83-125; F. Passadore, Una miscellanea ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] arretrati di stipendio. A nulla valse un successivo incontro a Roma, dove il Fregoso non fece altro che rimproverare l'ex collaboratore alla gestione monopolistica delle allumiere.
A pochi mesi dal sacco, il 25 giugno 1472, in una lettera a Cicco ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] il cosiddetto tumulto del venerdì. La notizia del sacco di Roma raggiunse Firenze l’11 maggio, e il ritorno London 1925, pp. 25-29; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1929, ad ind.; ibid., V, 1924, ad ind.; R. Ridolfi, La biblioteca del ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] era andato ad abitare" e dove sarebbe morto: in particolare a Sacco presso Rovereto avrebbe dipinto "in una tavola S. Nicolò con pittori, un tal Giovanni Maria (II), all'epoca residente a Roma (forse per impegni artistici) e lì rimasto senza soldi, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] la notazione della morte dell'ambasciatore imperiale Luis Fernandez de Cordoba; secondo l'attestazione del Giovio il C. morì a Roma poco prima del sacco del 1527.
Non risulta che il C. lasciasse discendenza maschile, ed anche i due suoi nipoti di cui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] che, nell'ottobre 1367, festeggiò il ritorno della corte pontificia a Roma. Il soggiorno di Urbano V nella penisola fu breve, ma difficile convivenza con la popolazione civile sfociò nel sacco della città, intimato dal legato pontificio nel febbraio ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] dinanzi a lui. I ghibellini allora misero a sacco il contado di Macerata, occuparono Cingoli e Fano e , a cura di O. Banti, in Fonti per la Storia d’Italia, 99, Roma 1963, p. 53; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] 1613).
Nel 1522, ritornato in patria, il G. assistette al sacco imperiale di Genova, rimanendo anche ferito da un colpo di archibugio. della morte, con le sole eccezioni di un soggiorno a Roma presso il fratello Nicolò nel 1531 e di una nuova visita ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] dal 1515 circa. Morì a Roma durante il sacco del 1527 (Carrari, 1581). Godette di gran credito sin da principio, come dimostrano le testimonianze, tra le più precoci a riguardo della storia dell'incisione, di Giovan Francesco Doni (1549) e di Giorgio ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...