CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] Vaticano 1953, pp.249 s., 394 ss. 414 s.; A. Pietra, M. C.: discorso commemorativo, Roma 1915; C. Parisi, M. C., Roma 1941; I. M. Sacco, Storia del sindacalismo. II Risorgimento del lavoro, Torino 1947, pp. 220-223; L. Riva Sanseverino, Ilmovimento ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] ; Id., Il maestro Benvenuto C., nel trigesimo della morte, in Corriere vicentino, 26 ag. 1916; E. Oddone, Gaetano C., Roma 1922; S. Rumor, Una pagina di storia della musica sacra a Vicenza, in Laudate Dominum, num. straordinario del Boll. ceciliano ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] le riduzioni per la banda di Sacco, diretta dallo stesso Gianferrari (rientra in R. Z. e i suoi contemporanei, in Ead., Orizzonti musicali italo-europei 1860-1980, Roma 1990, pp. 111-132; R. Tedeschi, D’Annunzio e la musica, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] i sentimenti antipapali sfogati dai senesi durante i festeggiamenti.
Nella primavera dell’anno successivo la notizia del sacco di Roma lo colpì profondamente, tanto che egli fu tentato di interrompere la scrittura. Nonostante la percezione di una ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] D. si mosse da Chieti (17 nov. 1461), pose a sacco San Flaviano, occupò Teramo e conquistò Atri (gennaio 1462). Il Conti, Le storie de' suoi tempi, a cura di G. Racioppi, I, Roma 1883, p. 73; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] quei personaggi di alto rango che gli imperiali presero in ostaggio a garanzia del pagamento del riscatto dopo il sacco di Roma del 1527, e sembra sia morto mentre era prigioniero nella propria casa, accudito dal figlio Giovan Battista.
In parallelo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Simone Guidalotti. Nell'ottobre quest'ultimo partì per Roma per riconciliare Biordo col pontefice; probabilmente la residenza invocava l'aiuto di Pietro d'Onofrio di Cerreto perché punisse Sacco di Casalina intento a perseguitare il G. e i fratelli; ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...]
Dilagati nel Piacentino, gli spagnoli ne misero a sacco le campagne, impadronendosi di Cortemaggiore e di un -26 novembre 1994, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli, Roma 1997, ad ind.; G. Fiori, O. F. e la rovina del ducato (1622-1646 ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] -medico-statistica di Milano intervenne alla commemorazione di Luigi Sacco, l'apostolo della vaccinazione in Italia, con un partecipare al congresso di Londra per la riforma penitenziaria. A Roma, ove si era recato per partecipare ai lavori della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] perché condannò a morire affogato, chiuso in un sacco, Ciapparone dei Ciapparoni, colpevole di aver dileggiato Berlin 1908, pp. 150, 161; P. Vicini, I podestà di Modena, I,Roma 1913, pp. 121 s.; A. Caretta-L. Samarati, Lodi. Profilo di storia ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...