FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] territorio, nei quattro luoghi di Este, Monselice, Piove di Sacco e Camposampiero. In tale occasione notò come gran parte , Cenni biogr. e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, Roma 1850, pp. 73-76; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] creando così scompiglio nel campo avverso. Infatti mise a sacco Nicosia e Pafo, attuando però una sorta di , Napoli 1691, p. 749; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma 1779, p. 62; F. Donaver, Storia di Genova, Genova 1890, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] case bancarie fiorentine la cui attività si espandeva anche a Roma e in Francia ed erano attivi pure nel campo della manifattura pontefice: Firenze rimase politicamente isolata e dovette subire il sacco di Prato e il rientro della famiglia Medici, ma ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] partigiani decisero di colpire definitivamente gli estremisti mettendo a sacco il Lavinaro. A favore dell'A. si , II, in Samnium, XXII(1949),pp. 193 s., 196, 198, 208, 210; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nel secolo XVII, Roma 1955, pp. 286, 293. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Ma la sua penna è attenta anche a ciò che accade a Roma, che nel maggio del 1475 fu meta dell'unico viaggio menzionato, a Prato, assediata dalle truppe spagnole che poi la misero a sacco e restaurarono i Medici a Firenze (1512). Le sue simpatie non ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] canonici genovesi.
Tra i primi, due esponenti della famiglia Sacco, di origine pavese (Lanfranco, abate del monastero urbano di ; V. Polonio, Istituzioni ecclesiastiche della Liguria medievale, Roma 2002, ad ind.; S. Macchiavello, Arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] havea invernati nei suoi contadi di Parma» (Angeli, 1591, p. 358) al tempo della Lega di Cognac. Dopo il sacco di Roma (1527) passò nottetempo con i suoi soldati – fatto sempre ricordato come disonorante nei cartelli di sfida che gli vennero rivolti ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] data del maggio 1527: il 6 dello stesso mese le truppe del conestabile di Borbone davano l'assalto a Roma, e dopo il Sacco non si hanno più notizie dei Vicentino.
L'A. usa, come tipografo, due tipi diversi di carattere "cancelleresco", corrispondente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] difficoltà e chiese al papa sussidi e aiuti.
Postosi sulla strada del ritorno, G. fu raggiunto a Venezia dalla notizia del sacco di Roma (maggio 1527). Evitò quindi di proseguire e si rimise in cammino solo alla fine dell'anno, raggiungendo il papa a ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dei Conti e a capo di una delle più influenti fazioni baronali a Roma - cercò di sollevare il popolo romano contro il C. e il pontefice subito dopo al fratello. Nel feudo, che comprendeva anche Sacco e Piombinara, il C. costruì in seguito un palazzo. ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...