PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] fu poi sepolto.
La morte di Ponzetti avvenne durante il sacco di Roma, il 2 settembre 1527, a causa dei maltrattamenti che delle cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, pp. 53, 56, 59; A. Ferrajoli, Il ruolo della ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] maggio 1528 Isabella comunicava all'oratore a Venezia di aver ricevuto alcune sue medaglie, disperse a Tunisi dopo il sacco di Roma e che il M., con abili trattative, aveva contribuito a recuperare.
Numerosi altri sono gli episodi che si potrebbero ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] O.G. Schindler, Viaggi teatrali tra l’Inquisizione e il Sacco. Comici dell’Arte di Mantova alle corti degli Asburgo d’ 107-143; S. Ferrone, Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore, Roma-Bari 2006, pp. 40, 150-152, 273 e fig. 24; S. ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] Sig. Cavalier Mariotto Martinengo di buona memoria, al tempo del Sacco di Brescia», cioè nel 1512. Si tratta probabilmente, come di Francesco Barberi, a cura di G. De Gregori - M. Valenti, Roma 1976, p. 107; R. Bresciani, La massera da bé. Una messa ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] della città, incaricati di rifare il "sacco" degli ufficiali del Comune. Nominato nel , Torino 1887, p. 216; C. Alessi, Elogia civium Perusinorum, Centuria secunda, Romae 1652, ff. 123 ss.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia [1664], Bologna ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] breve del 13 marzo 1527, la carica di commissario pontificio a Parma e Piacenza, ma già nel giugno, dopo il sacco di Roma e il ritorno a Modena degli estensi, il B. dovette preoccuparsi di proteggere i propri diritti su San Cesario: abbandonò perciò ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] 1551, p. 53) e lo ricorda in una lettera in versi ad Antonio Tebaldeo fra i suoi amici poeti residenti a Roma prima del sacco. Nella Biblioteca nazionale di Napoli si conserva un codice (V.E. 44) con la produzione poetica del M.; il codice era ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] già entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel 1527 il sacco di Roma lo indusse a trasferirsi a Rimini, dove restò un anno; nel 1529, dopo una sosta di un mese a Siena, tornò a Roma, dove rimase tre o quattro anni. Fu anche a Firenze, ma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] in assenza delle truppe imperiali che si erano dirette verso Roma. Il comando della piazza fu affidato a Lodovico Barbiano di collegati, Pavia non resse, e il 19 fu messa a sacco da Svizzeri e Guasconi penetrati attraverso una breccia, mentre il B ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] assedio – lo forzarono a lasciare Albano, messa a sacco. Dichiarato ribelle e posto al bando, egli rivolse allora di Branca Tedallini, a cura di P. Piccolomini, Il diario della città di Roma di Antonio de Vasco, a cura di G. Chiesa), in RIS2, XXIII, ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...