GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] , p. 171), lasciandolo sul lastrico, "co' le trombe nel sacco". Superata a stento, subito dopo, una malattia, egli non riuscì Bertuccioli, Da Empoli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, pp. 638 s.; Id., G. Da Empoli e la Cina, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] del 1394 le vicende della famiglia alleata Colonna lo richiamarono a Roma. Insieme a Giovanni Colonna, signore di Palestrina, il 24 – portò a termine una feroce incursione nel Piovado di Sacco, territorio ricco di risorse e depositi di derrate. La ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] dalla Chiesa padovana - in particolare sulla corte di Sacco -, su vari diritti anche di natura pubblica, fra C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, 1, Roma 1957, n. 170; B. Lanfranchi Strina, Un documento inedito del 978 su S ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] un insediamento a breve distanza dall’attuale Piove di Sacco, si lega infatti con il cenno, proposto da cura di C. Cipolla, II, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XLIII, Roma 1914, pp. 123, 129 s., 142 s., 154, 176, 240, 246, 253-255, ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] Maschera d’oro», tra via dei Coronari e il lungotevere Tordinona, fu uno dei più eleganti della Roma rinascimentale prima del sacco per le decorazioni a graffito e chiaroscuro della facciata, eseguite da Polidoro Caldara da Caravaggio su commissione ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] pieno inequivocabile manifestarsi; gli orrori del sacco compiuto da "barbari huomeni pieni di 158 n. 200, 369 n. 451; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato,Indice, Roma 1959, pp. 157, 313; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] e Francesco Gonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), pp. 42 ss.; Id., Isabella d'Este e il sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76 ss.; V. Cian, Nel mondo ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] morte che avvenne il 17 dic. 1921 a Piove di Sacco.
Aveva sposato in giovane età Elisa Marini, da cui ebbe la galleria Materazzi.
Fonti e Bibl.: Cat. dell'Esp. di belle arti di Roma, Roma 1883, p. 49; A. De Gubematis, Diz. degli artisti ital. viventi ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] Michele Wiot (pseudonimo di Michele Pepe) e L. Sacco, cameriere di bordo sui vapori che univano Marsiglia, . 138-41; A. Monaco, Igaleotti politici napol. dopo il '48, I, Roma 1932, p. 99; E. Alvino, Donne del Risorgimento, in Gazz. del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] accettato un modesto sussidio fisso, solo saltuariamente rimase presso di lui. Era con lui nel 1527, quando, subito dopo il sacco di Roma, il G. trascorse qualche tempo a Venezia. Una volta passato il pericolo, il G. raggiunse in compagnia del Varchi ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...