LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al sacco di Roma… Atti del Convegno, Roma… 1985, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 291-302; G. Viroli, La pittura del Cinquecento nelle Romagne, in La pittura ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] musicista. La moglie era della famiglia del cardinale Andrea, nel cui palazzo il C. aveva trovato rifugio durante il sacco di Roma.
Morì a Roma nel 1587: il testamento fu aperto il 30 giugno di quell'anno; vi era espresso il desiderio di essere ...
Leggi Tutto
CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] comprensione di C. Gozzi, a sua volta coinvolto nella vicenda del Sacco per l'amicizia che lo legava al C. e alla Ricci. il C. tornò in Italia dove morì verso il 1790.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. naz. di archeologia e storia dell'arte, ms. ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] di clinica medica di Padova nel 1927 e di quella di Roma nel 1931 dapprima in qualità di medico coadiutore, poi ancora di di un reparto di degenza presso l’ospedale universitario L. Sacco. Nella nuova e definitiva sede tenne un corso biennale di ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] der Stadt Rom, III, Berlin 1870, pp. 443, 463; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, p. 140; D. Gnoli, Descriptio, Urbis o censimento della popolazione di Roma avanti il sacco borbonico, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XVII (1894 ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] Guicciardini concluse la sua presidenza senza ottenere la pacificazione della Romagna; di lì a poco, nel 1527, dopo il sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi di Carlo V, i Sassatelli sarebbero riusciti per breve tempo a prevalere sui ghibellini di ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] IV, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, Roma-Bari 2002; Potenza capoluogo (1806-2006), I-II, Santa Maria Capua Vetere 2008; D. Sacco, Classi popolari e movimenti politici. Il riformismo nel Mezzogiorno del Novecento, Lecce-Brescia ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] maggio 1528 pronunciò agli auditori della Rota un’importante orazione sul tragico evento del sacco di Roma (Excidii urbis Romae sub annum Christi 1527 causa).
Morì a Roma il 22 luglio dello stesso anno. Fu sepolto nella cappella a destra dell’altare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] di San Bartolamio di Brescia et un priorato di Sacco Lungo nella diocese di Padova".
Fonti e Bibl.: Per ), Vicenza 1920, pp. 3 s., 7 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 716; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14, 372; P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] del cardinale Lorenzo Campeggi, per fuggire la peste e il sacco di Roma.
A Venezia il M. morì nel 1527, dopo C. Vasoli, Bellanti, Lucio, in Diz. biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 599; N.H. Minnich, G. Massaino: another conciliarist at ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...