RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] confronti del papa durante i tumulti scatenati dal sacco di Roma del 1527 e, in occasione del saccheggio del 2025 s.; Id., Lettere, a cura di P. Jodogne, V-VIII, Roma 1993-2003, ad indicem.
S. Calindri, Dizionario corografico, georgico, orittologico, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] cadde prigioniero. Quando il 26 settembre la fazione colonnese guidata dal cardinale Pompeo, zio del C., irruppe in Roma, anticipando gli orrori del sacco, tra le condizioni poste dal cardinale per il ritiro delle truppe dei ribelli dalla città fu la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] Nel 1540, dopo l'assalto e il sacco di Gibilterra compiuti dal Barbarossa, la corte f. 71; C. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari. III. Gli architetti militari nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, passim. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] sett. 1534) con quello di S. Apollinare.
Durante il sacco della città venne fatto prigioniero e fu liberato solo pagando una 291; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IV/2, Roma 1929, pp. 7, 48, 771; M. Diago Hernando, El cardenal de ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] che sarebbero giunti a lui con il sacco postale della corrispondenza dei prigionieri di guerra. pers., b. 542; A. Chierici, Il quarto potere a Roma. Storia dei giornali e dei giornalisti romani, Roma 1905, pp. 255 s.; F. Flora, Il Fanfulla della ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] e, successivamente, uno strenuo difensore di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti durante il loro celebre Autobiografia di C. T., con introduzione e note di N. Pernicone, Roma 2006), si vedano soprattutto le due monografie D. Gallagher, All the ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] nel 1761 realizzò l'organo della parrocchiale di Borgo Sacco; nel 1763 eseguì un ampliamento dell'organo della chiesa "); O. Mischiati, Bonatti, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, p. 602; M. Levri, La cappella musicale di Rovereto, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] eseguiti da Tesauro dopo il 1527, anno dell’approdo a Napoli di Polidoro da Caravaggio in fuga dagli orrori del sacco di Roma. Frutto del contatto con l’artista lombardo, ma ancora memore della lezione di Machuca, è il trittico con l’Adorazione ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] altri, G. Quarello (che ne fu il primo direttore), I.M. Sacco, G. Rapelli, G. Brusasca, padre E. di Rovasenda, C. 1968; Atti e documenti della Democrazia cristiana, a cura di A. Damilano, Roma 1968-69, ad Indicem; A. Maltarello, V. F., Milano 1975; R ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] fatta da' capitani a' soldati di concedergli il sacco".Merito del C., in questo periodo, l' Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, p. 95; A. Tenenti, Venezia e i corsari 1580-1615 ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...