• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [1804]
Biografie [741]
Storia [399]
Arti visive [199]
Religioni [174]
Diritto [128]
Letteratura [123]
Archeologia [113]
Diritto civile [92]
Europa [47]
Storia delle religioni [35]

Lombardi

Enciclopedia on line

Famiglia di comici italiani. Capostipite ne è riconosciuto Rodrigo (n. Bologna - m. Parma 1749), che fu uno degli elementi principali nella compagnia di A. Sacco, di cui sposò la sorella Adriana. Passò [...] Benedetto (m. Torino 1795), dapprima attore e ballerino con A. Sacco a Lisbona, fu poi in Italia come Arlecchino, rivelando particolare m. San Giovanni in Persiceto 1836), molto ammirato a Roma dove sostenne ruoli femminili, e poi amoroso in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARLECCHINO – BRIGHELLA – LISBONA – ITALIA – PARMA

Giraldi, Giambattista

Enciclopedia on line

Letterato (Ferrara 1504 - ivi 1573). Dapprima professò medicina e filosofia; poi lettere a Ferrara, Mondovì, Torino e Pavia. Fu uno dei maggiori assertori dell'aristotelismo letterario: propugnò un teatro [...] di cento novelle (113 con le 10 dell'esordio e 3 incidentali) raccontate da una brigata mentre fugge sopra una nave dal sacco di Roma: due di esse offrirono a Shakespeare le trame dell'Otello e di Misura per misura. Scrisse anche un poema in ottave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – ARISTOTELISMO – SACCO DI ROMA – FILOSOFIA – FERRARA

Remóndi, Claudio

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (Roma 1927 - ivi 2013). Formatosi nell'ambito del teatro tradizionale, dopo aver preso parte a numerosi spettacoli di compagnie pubbliche e private, ha formato un durevole sodalizio [...] artistico con il pittore e architetto Riccardo Caporossi (n. Roma 1948), con il quale ha creato (1972) la compagnia Club Teatro comica e tenera, poetica e umoristica, sulla condizione umana: Sacco (1973), Richiamo (1975), Pozzo (1978), Teatro (1982), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPOROSSI – AMEBA – ROMA

Sbràgia, Giancarlo

Enciclopedia on line

Sbràgia, Giancarlo Attore e regista (Roma 1926 - ivi 1994). Esordì al Piccolo Teatro di Milano (1947), con G. Strehler, fu poi al Piccolo Teatro di Roma, con O. Costa, e nella Compagnia drammatica nazionale, con G. Salvini; [...] di attuare un teatro impegnato e critico nei confronti della realtà contemporanea, e per la quale curò la regia del Sacco e Vanzetti di M. Roli e L. Vincenzoni. In seguito si dedicò soprattutto alla regia, allestendo sia autori classici (Sofocle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – ROMA

Demetrìade, santa

Enciclopedia on line

Vergine romana (sec. 4º-5º) della famiglia degli Anici; in seguito al sacco di Roma (410), con la madre Giuliana e la nonna, si rifugiò in Africa e si stabilì a Cartagine, dove abbracciò la vita monastica. [...] all'umiltà, conservata in alcuni codici sotto il nome di Ambrogio, fu accolta dal Quesnel tra le opere di Leone Magno. Tornata a Roma sotto papa Leone Magno (440-61), fece edificare a sue spese la basilica di S. Stefano sulla via Latina. Festa, 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA LATINA – CARTAGINE – AFRICA – ROMA

Lannoy, Charles de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Valenciennes 1487 o 1488 - Gaeta 1527). Compagno di studî a Bruxelles di Carlo V e poi suo amico, fu (dal 1515) membro del Consiglio, poi (1522-24) viceré di Napoli. Ebbe parte [...] prigioniero a Madrid. Battuto dalle truppe pontificie a Frosinone (1526), trattò con Clemente VII una tregua (1527), non rispettata dal Borbone, che continuò la marcia verso Roma. Poco dopo il sacco della città, L. morì di peste sulla via di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – CLEMENTE VII – FRANCESCO I – BRUXELLES – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lannoy, Charles de (1)
Mostra Tutti

Quiñones, Francisco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. nel regno di León 1482 circa - m. Veroli 1540); figlio del conte de Luna, fu dapprima al seguito del card. F. Ximenes; entrato (1498) nell'ordine dei minori, ne fu eletto ministro generale [...] (1523). Promosse la cultura nell'ordine e inviò missionarî nel Messico. Dopo il sacco di Roma (1527) fu intermediario, per la riconciliazione, tra Carlo V e Clemente VII; in compenso fu (1528) creato cardinale; fu ambasciatore (1536) di Paolo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – ORDINE DEI MINORI – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – CARDINALE

Ranzi, Silvio

Enciclopedia on line

Biologo (Roma 1902 - Milano 1996); prof. (dal 1930) di zoologia nell'univ. di Milano, uno dei XL della Società italiana delle scienze. Socio nazionale dei Lincei (1971). Ha eseguito, anche con la collab. [...] , numerose ricerche sperimentali soprattutto nel campo dell'embriologia comparata (organo di senso spiracolare dei Selaci, sacco endolinfatico dei Vertebrati), della fisiologia dello sviluppo (rapporti istofisiologici fra l'embrione e l'utero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – EMBRIONE – ZOOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranzi, Silvio (1)
Mostra Tutti

Valóri, Niccolò

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Firenze 1464 - ivi 1530 circa), allievo di Marsilio Ficino, occupò varie cariche pubbliche a Firenze; nel 1504 fu ambasciatore in Francia. Nel 1512 prese parte alla congiura [...] e P. P. Boscoli; imprigionato, fu trattenuto nella fortezza di Volterra. Liberato per intervento di Leone X, rimase a Roma fino al sacco del 1527. Redasse una Laurentii Medicei vita, volgarizzata dal figlio Filippo ed edita, con il Diario di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO FICINO – VOLTERRA – FIRENZE – FRANCIA – LEONE X

Tebaldèo, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta (Ferrara 1463 - Roma 1537); modificò il suo cognome, Tebaldi, in T. per vezzo umanistico. Fu alle corti di Ferrara e di Mantova, dove fu precettore d'Isabella d'Este. Fu anche segretario a Ferrara [...] di Lucrezia Borgia, finché si trasferì a Roma, dove godette del favore di Leone X e dove nel sacco del 1527 perse libri e sostanze. T. compose egloghe, epistole, stanze, moltissimi sonetti, caratteristici del petrarchismo del secondo Quattrocento, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ESTE – LUCREZIA BORGIA – PETRARCHISMO – MANTOVA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebaldèo, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 75
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali