FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, VIII [1901], pp sviluppo di vari organi e apparati in diverse specie (Intorno al sacco dorsale del Pulvinar pineale dei Mammiferi, in Monitore zool. ital., ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] di lembi cutanei e mucosi o di rifacimento del sacco congiuntivale con ampi tratti di mucosa vulvare o prepuziale, maggio 1904.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Bull. d. R. Accad. medica di Roma, XXX (1903-04), pp. 305-316; Ann. di ottalm., XXXIII (1904), pp ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] Atti della Soc. ital. di chirurgia, LVIII Congr., Milano 15-18 ott. 1956, Roma s.d., I, pp. 229-466; II, pp. 104-114, 128 s.), [1933], pp. 515-569, in collaborazione con E. Sacco).
Del F. vanno ancora ricordati alcuni studi nel settore ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] , sulla calamita. Della applicazione a temi più strettamente storici è uno studio su Gian Bartolomeo Gattinara e il sacco di Roma del 1527.Un altro settore di indagine storica che lo impegnò attivamente fu la raccolta degli epistolari; fece conoscere ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] segmenti dell'occhio, quali la congiuntiva, il sacco lacrimale, le ghiandole di Meibom, la cornea, oculistica, II, Cuneo 1950, p. 25; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 301; G. Capellini, Ricordi, II, Bologna 1914, pp. 258 s ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] e della evoluzione del sacco vitellino nell'uomo (Intorno al significato del cordone del sacco vitellino nell'embrione umano, della sua vita.
Colpito da un male incurabile, morì suicida a Roma il 16 apr. 1976.
Bibl.: V. Virno, Commemoraz. del ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] devastante terremoto del 1908 (che ricordò in una nota pubblicata a Roma nel 1909, Il 28 dic. 1908 alla clinica ostetrico-ginecologica di metà dell'addome della partoriente dopo la rottura del sacco e la fuoriuscita del liquido amniotico, e nell' ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] VII, accrebbe la sua fama e accumulò cospicue sostanze, che gli permisero di acquistare a Roma due uffici e un palazzo sontuoso. Ma, nel 1527, il Sacco di Roma non risparmiò i suoi beni, e a stento egli riuscì a salvare la sua persona. Riparò ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...