• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [1804]
Diritto [128]
Biografie [741]
Storia [399]
Arti visive [199]
Religioni [174]
Letteratura [123]
Archeologia [113]
Diritto civile [92]
Europa [47]
Storia delle religioni [35]

JACOVACCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico Rotraud Becker Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] 11 genn. 1527 divenne camerlengo del Collegio dei cardinali, succedendo a Scaramuccia Trivulzio. Pare che sia sopravvissuto al sacco di Roma rifugiandosi nel palazzo Colonna e che dopo non lasciò la città, come altri abitanti, per sfuggire alla peste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] e X (1879) e Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-27 e sul sacco di Roma: contributo alla storia d'Italia sotto la dominazione di Carlo V (1879), preludio ai primi lavori di storia giuridica, incentrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CASTANIA, Blasco Lanza barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTANIA, Blasco Lanza barone di Roberto Zapperi Nacque a Catania nel 1466. Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] assai devoto. Non lo trovò e sfogò la sua rabbia dando al sacco e al fuoco il suo palazzo con tutti gli arredi e la preziosa Francesco I. Alla congiura che i fratelli Imperatore orchestravano da Roma con i Colonna e i rappresentanti del re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] Bessone, M., Art. 29 Cost., in Comm. Cost. Branca, Bologna-Roma, 1976, 32 ss.; i lavori monografici di Gazzoni, F., Dal concubinato Le successioni in diritto comparato, in Tratt. dir. comp. Sacco, Torino, 2002, 155, 172. 13 Reclamato da quanti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] sia patrimoniale che non patrimoniale, purché sia meritevole di tutela (Sacco, R., Promessa di cui all’art. 1333, cit., critiche che hanno stimolato parte della dottrina e della giurisprudenza (Trib. Roma, 18.7.1985, in Banca borsa, 1986, II, 450) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GORLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Luigi (Gino) Marco Mantello Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio. Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] . morì a Roma il 6 luglio 1992. Fonti e Bibl.: Studi in memoria di G. G., Milano 1994 (con ampia bibl. di e sul G. e saggi di G. Benedetti, M. Ascheri, P. Carlini Prosperetti, L. Moccia, J.H. Merryman, B. Nicholas, G. Pugliese, W. Rodinò, R. Sacco, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria Aldo Mazzacane Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga. Il padre, [...] del Trivulzio, per la città si lessero scritte "a sacco a sacco" e "Giovanni da Campezzo vil traditore" (Gozzadini), 256; V. Meneghin, Docc. vari intorno al b. Bernardino Tomitano da Feltre, Roma 1966, pp. 64, 249, 251, 302. Per il padre del C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] I, 435 ss. 2 V. tra gli altri Alpa, G., Diritto della responsabilità civile, Bari-Roma, 2003, 289 ss.; Monateri, P.G., La responsabilità civile, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 1998, 19 ss. 3 Di Majo, A., La responsabilità civile nella prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] causa degli ultimi disordini, la folla si scatenò e ne pose a sacco le case. Il G. si salvò con la fuga. La ), pp. 477, 482-490; G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] "Lasania" nella trascrizione dei documenti). Dopo il "sacco di Genova", compiuto a fine maggio dai soldati Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, pp. 67, 69 s., 77, 83 s.; R. Soprani, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali