• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [1804]
Diritto [128]
Biografie [741]
Storia [399]
Arti visive [199]
Religioni [174]
Letteratura [123]
Archeologia [113]
Diritto civile [92]
Europa [47]
Storia delle religioni [35]

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , sino ad indurla a paventare un nuovo sacco di Roma rinnovante le atrocità dei lanzichenecchi: per il momento nella sua diocesi di Carpentras e da qui, nel 1637, a Roma, per prendere possesso del cappello cardinalizio. Il Richelieu, che aveva finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] a dover acquisire per sé un senso. È stato notato (Sacco, R., Il contratto, Torino 1975, 783 ss.) che alcune : art. 1362-1371, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1992; Casella, M., Il contratto e l'interpretazione: contributo a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] oggetto dell'azione esecutiva (in senso contrario si segnala Sacco, R. Il potere di procedere in via surrogatoria, diritti, sub art. 2900, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1957, 2 ss.; Patti, S., Tutela dei diritti, in Tratt. Rescigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] Delle obbligazioni in generale, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1988, sub art. 1175, 326); e) in dir., V, Milano, 1959, 677 ss.; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001; Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, Torino, 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ) Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, IV, Roma, 1988, 1 ss.; Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011; Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, in Tratt. Sacco, III ed., I, Torino, 2004; Sacco, R., voce Negozio giuridico, in D.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 2, c.c. (Galgano. F., Introduzione, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art. 1425-1446, 78). È questa un modo per applicare il giudizio, fermo restando il litisconsorzio necessario fra tutti (Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 'avvenimento non comportò, almeno per l'immediato, un più deciso intervento francese in Italia. Sopraggiunse così il sacco di Roma, mentre Venezia e la Francia si accusavano reciprocamente di inerzia, o addirittura di inadempienza rispetto a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] liberalità v. Checchini, A., Liberalità (atti di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, ad vocem, 1 ss.; Carnevali, U., Le donazioni, in Tratt Palazzo, A., Atti gratuiti e donazioni, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2000, 349. 8 Cass., 19.10.1978, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] , in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco. Forse nello stesso anno o poco dopo il D. conseguiva pure 1742, col. 2149; M. U. Bicci, Notizia della fam. Boccapaduli, Roma 1762, p. 501; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] P., Arricchimento senza causa e quasi contratti (i rimedi restitutori), in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 1996; Giannini, M.S., Le obbligazioni pubbliche, Roma, 1964; Mori-Checcucci, U., L’arricchimento senza causa, Firenze, 1943; Moscati, E., Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali