• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [51]
Storia [39]
Religioni [17]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Storia moderna [4]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Lingua [3]

ARMELLINI MEDICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI MEDICI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] muro del palazzo dell'A. in Borgo che i primi lanzichenecchi penetrarono in città; l'A., che si era attardato a uscì mai dal castello: lo scempio dei suoi beni compiuto dalle soldatesche imperiali durante il Sacco lo avrebbe indotto a tal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] la Curia pontificia dopo il sacco di Roma, approdava alle rive potria dar il passo" ai lanzichenecchi. Per tre mesi e mezzo i Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 65, 96, 100, 125, 156, 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] tratto nel cruciale 1527, che vide il sacco di Roma; un anno infausto per la Fosca; tre mesi dopo i lanzichenecchi penetrarono nella città santa. Mentre , ibid. 1903, pp. 12-14; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, pp. 665 s., 767, 790, 792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BIRAGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] fuorusciti ed ai collegati, i quali, sopraggiunti, la misero a sacco. Riuniti però i soldati dispersi, riprese di lì a poco il e incontrate alcune compagnie di lanzichenecchi le assalì e le sbaragliò, catturando tre o quattro dei loro capitani. Il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Gherardo Augusto De Ferrari Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] . Ma il sacco di Roma lo costrinse ad allontanarsi senza indugi dalla città invasa dai lanzichenecchi. Il C. il possesso di Camerino. Infatti lo Stato camerinese, antica signoria dei Varano, era passato, per volontà di papa Paolo III Farnese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – APPENNINO MARCHIGIANO – ALESSANDRO FARNESE – DOMENICO PASSIONEI

BOSCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Roberto Gaspare De Caro Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] tra le fazioni dei Rangoni, dei Tassoni, dei Carandini e dei Fogliani, divise tra allo scontro di Borgoforte con i lanzichenecchi del Frundsberg, assunse il comando delle Piacenza, ma già nel giugno, dopo il sacco di Roma e il ritorno a Modena degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLIERI CONSIGLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo Dario Busolini Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] sacco di Roma (1527) la casa fu confiscata e i teatini imprigionati e sottoposti a sevizie dai lanzichenecchi Chiminelli, S. Gaetano Thiene…, Venezia 1948, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad indicem; VI, ibid. 1927, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] ai lanzichenecchi, dapprima dei Dieci della Guerra..., a cura di C. Monzani, in Archivio stor. ital., I, 4, II (1853), pp. 663-665; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 259, 296-298, 420, 422, 424; F. Vettori, Il Sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] che non si può creder che Lanzichenecchi ne facessero più". I due ultimi con la pacifica cacciata dei Medici e la restaurazione Bertelli, Milano 1964, ad Indicem;A.Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lombardo, s. 4, X (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Filippo Giovanni Pillinini Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] la Curia. Nel 1527, durante il sacco di Roma, fu catturato dai lanzichenecchi e tenuto come ostaggio. Liberato, dietro preferiva non risiedere, accontentandosi del riconoscimento formale e dei tributi. La posizione assunta dal B. va considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – OTTAVIANO BON
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali