BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] la Curia pontificia dopo il sacco di Roma, approdava alle rive potria dar il passo" ai lanzichenecchi. Per tre mesi e mezzo i Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 65, 96, 100, 125, 156, 158 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] tratto nel cruciale 1527, che vide il sacco di Roma; un anno infausto per la Fosca; tre mesi dopo i lanzichenecchi penetrarono nella città santa. Mentre , ibid. 1903, pp. 12-14; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, pp. 665 s., 767, 790, 792 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] fuorusciti ed ai collegati, i quali, sopraggiunti, la misero a sacco. Riuniti però i soldati dispersi, riprese di lì a poco il e incontrate alcune compagnie di lanzichenecchi le assalì e le sbaragliò, catturando tre o quattro dei loro capitani. Il 3 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] tra le fazioni dei Rangoni, dei Tassoni, dei Carandini e dei Fogliani, divise tra allo scontro di Borgoforte con i lanzichenecchi del Frundsberg, assunse il comando delle Piacenza, ma già nel giugno, dopo il sacco di Roma e il ritorno a Modena degli ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] ai lanzichenecchi, dapprima dei Dieci della Guerra..., a cura di C. Monzani, in Archivio stor. ital., I, 4, II (1853), pp. 663-665; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 259, 296-298, 420, 422, 424; F. Vettori, Il Sacco ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] che non si può creder che Lanzichenecchi ne facessero più".
I due ultimi con la pacifica cacciata dei Medici e la restaurazione Bertelli, Milano 1964, ad Indicem;A.Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lombardo, s. 4, X (1908 ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] re di Francia e d'Inghilterra per reprimere le ribellioni dei vassalli (le utilizzò, per esempio, Enrico II d' e i Lanzichenecchi tedeschi, arruolati dagli imperatori Massimiliano I (1508-19) e Carlo V (1519-56) e artefici nel 1527 del sacco di Roma. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Papa (Capriglia, Avellino, 1476-Roma 1559). Gian Piero Carafa, nato da famiglia dell’alta nobiltà napoletana, giunse a Roma nel 1494 per intraprendere la carriera ecclesiastica sotto la guida [...] di Gaetano da Thiene di istituire la Congregazione dei chierici regolari. Entrando nella congregazione il futuro papa . Fuggito dal carcere in cui l’avevano ridotto i lanzichenecchi in occasione del sacco di Roma, riparò a Venezia ove rimase dal 1527 ...
Leggi Tutto
Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] poi assoldati da Cosimo I dei Medici e da papa Paolo III, verso la metà di quel secolo. La loro presenza negli eserciti europei durò fino all’inizio del Seicento.
La spada portata dai l., detta lanzichenecca (o lanzighinetto; nella lingua originaria ...
Leggi Tutto